Home » Senza categoria
Category Archives: Senza categoria
Notiziario N° 30
Terminato il restauro del presbiterio

Nel mese di giugno 2022 sono terminati i lavori di restauro del presbiterio. I lavori sono stati finanziati da un progetto GAL Etruria vinto dal Comune di Capraia per un importo di circa Euro 100.000.
L’architetto Franco Maffeis ha curato la progettazione e la direzione lavori. Nel progetto era incluso anche l’impianto di illuminazione della chiesa progettato dall’ing. Francesco Sambo.
Capraia Musica Festival


Anche quest’anno il Festival di musica ha avuto un grande successo e la sua reputazione si sta consolidando attirando artisti di rinomata fama internazionale. Oltre ai concerti nella chiesa e nel chiostro, quelli all’aperto (Patello, Mortola, ecc.) hanno riscosso notevole entusiasmo, specie tra i giovani.
Progetto PNRR
Nel giugno è arrivata la bella notizia che il Comune di Capraia Isola ha vinto il progetto PNRR- Attrattività dei borghi storici per un importo di cir.ca Euro 1.600.000. La nostra Associazione ha presentato due progetti:
Il primo prevede una mostra di archeologia subacquea con esposizione dei reperti rinvenuti nel mare di Capraia, mentre il secondo prevede il restauro dei quadri e delle opere lignee della chiesa, con l’apertura di un cantiere scuola in collaborazione l’Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze sotto la direzione della Dott.sa Roberta Lapucci.
La mostra si aprirà nel luglio del 2023 e rimarrà permanente fino al 2026.
Assemblea annuale dei soci

Verbale di Assemblea Ordinaria del 30 ottobre 2022
Il giorno 30 ottobre 2022 si è tenuta alle ore 17.00, in seconda convocazione, nella sala consigliare della Comune di Capraia Isola, l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI S. ANTONIO IN CAPRAIA APS”, con il seguente ordine del giorno:
– Relazione del Presidente
– Approvazione del Rendiconto annuale 2021/2022
– Rinnovo cariche sociali
– Varie ed eventuali
Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione mentre l’ing. Moresco funge da segretario. Sono presenti 18 soci, di cui 7 tramite delega.
Il Presidente apre la sua relazione illustrando brevemente i lavori di restauro, in corso nella chiesa di S. Antonio, che il Comune sta realizzando sullla traccia del progetto presentato dalla nostra Associazione nel 2014.
Interviene, quindi, il consigliere Franco Maffeis che illustra i vari progetti realizzati e quelli in corso:
- il restauro del presbiterio ormai concluso
- Il restauro della navata e delle cappelle laterali
- Il progetto PNRR di restauro di alcune parti del convento che consentiranno anche l’ampliamento dell’area espositiva
Interviene anche la Sindaca Marida Bessi per fare presente che il Comune ha presentato una istanza alla Regione per il finanziamento del restauro del pavimento della chiesa a valere sui residui non utizzati degli stanziamenti per il restauro degli immobili comunali di valore artistico. La Sindaca illustra inoltre il piano PNNR Cultura che comprende ben 16 progetti destinati a valorizzare gli aspetti culturali dell’isola.
Il consigliere Roberto Moresco illustra brevemente i due progetti assegnati all’Associazione. Il primo prevede una mostra di reperti di archeologia subacquea recuperati nel mare intorno all’isola per un importo di Euro 55.000. La mostra sarà inaugurata nell’estate 2023 e si protrarrà fino al 2026. I reperti verranno esposti nelle cappelle della chiesa e nel chiostro.
Il secondo progetto dell’importo di Euro 36.000 prevede il restauro dei quadri e delle opere lignee della chiesa in un periodo di tre anni. Il restauro verrà eseguito dagli allievi della scuola Lorenzo de’ Medici, per studenti americani, sotto la guida della Dott.sa Roberta Lapucci. Nel 2023 è previsto il restauro pittorico dell’armadio dell’organo, del crocifisso dell’altar maggiore, e della statua di S. Antonio. Fa altresi presente che L’Associazione è ormai iscritta al Registro Nazionale delle APS.
Viene quindi illustrato il Rendiconto 2021-2022 preparato dal Tesoriere Roberto Moresco, (vedi allegato) che viene approvato all’unanimità dei soci presenti.
Si procede quindi al rinnovo delle cariche sociali. Il consigliere Roberto Moresco dichiara che il consiglieri uscenti sono disponibili a continuare la loro attività per potere portare a termine i progetti in essere. Chiede però che nel corso del prossimo triennio vengano individuate delle persone giovani che man mano possano sostituire gli anziani consiglieri che dal 2013 si sono sobbarcati l’onere di gestire l’Associazione e i suoi progetti.
L’Assemblea approva all’unanimità la proposta: risultano quindi eletti il Sig. Dante Biagetti, la Dott. Anna Folli, Il sig. Paolo Guarente, l’Arch. Franco Maffeis, e l’ing. Roberto Moresco.
I rinnovati consiglieri presenti confermano nelle cariche sociali Il Sig. Dante Biagetti come Presidente dell’Associazione e l’ing. Roberto Moresco come segretatio e tesoriere.
Non essendovi altri interventi il Presidente dichiara sciolta l’Assemblea alle ore 18.
Il Presidente dell’Assemblea
Dante Biagetti




Notiziario N° 28
Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia e il forzato rallentamento delle attività, la nostra Associazione ha continuato a portare a termine vecchi progetti e a impostarne dei nuovi.
Il ritorno del quadro della Madonna con Santi
Il giorno 11 giugno 2021 è ritornato a Capraia il quadro restaurato della Madonna con Santi che era stato prelevato dalla cappella Gregory della chiesa. Il restauro ha incontrato diverse traversie a seguito della chiusura del SACI di Firenze, causa Covid, che si era assunto di effettuare gratuitamente il restauro con i suoi allievi. Per nostra fortuna la Dottoressa Roberta Lapucci, esperta restauratrice e già insegnante al SACI, si è offerta di completare il lavoro nel suo laboratorio di Firenze.


Ad accompagnare il quadro, giunto con apposito furgone, è arrivata dall’Elba una delegazione di Italia Nostra che comprendeva la Signora Cecilia Pacini, Presidente di Italia Nostra Toscana, e il Signor Leonardo Preziosi, Presidente della sezione Arcipelago Toscano che ha finanziato l’ultima fase del restauro.
Il quadro è stato accolto dalla Sindaca Marida Bessi e dalla consigliera Antonella Vito ed è stato posto temporaneamente nella sala consiliare del Comune, in attesa che venga restaurata la cappella Gregory.
Il restauro del presbiterio della chiesa
Il Comune di Capraia ha ottenuto, tramite concorso, dal GAL Etruria un contributo di circa 100.000 Euro per il restauro del presbiterio della chiesa. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Franco Maffeis, e si prevede che i lavori vengano realizzati nel quarto trimestre di quest’anno. Sarà una importante realizzazione che darà auspicabilmente inizio al restauro di tutta la chiesa rendendola fruibile sia agli abitanti sia ai turisti come sede di iniziative culturali.
La mostra del guerriero si espande
Venerdì 23 luglio verrà inaugurata nella chiesa di S. Antonio la mostra “La Venere Dussol, Il Guerriero e altre storie di archeologia capraiese”.
La mostra nata per iniziativa del Comune e della nostra Associazione, con la collaborazione della Dott.sa Lorella Alderighi, funzionaria archeologa della Soprintendenza di Pisa e Livorno, permetterà di esporre per la prima volta al pubblico i reperti rinvenuti nelle piazzole del porto intorno alla Chiesa dell Madonna nei primi anni del Novecento da Vincenzo Dussol e rimasti proprietà della famiglia.
Gli eredi di Vincenzo Dussol, Gianna Mojoli, Cristina Dussol, e Franco Dussol hanno dato il loro assenso all’iniziativa. La nostra Associazione si è assunta l’onere dell’allestimento della mostra e del restauro della saletta contigua alla sacrestia dove verrà esposta con particolare rilievo la statua della Venere, copia romana della statua della Venere Anadiomene di Prassitele. Sarà un avvenimento eccezionale in quanto la statua è un unicum tra i ritrovamenti di epoca romana nell’Arcipelago ToScano. La mostra si è resa possibile con i finanziamento del Comune di Capraia, della Regione Toscana, del Parco dell’Arcipelago Toscano, e della Fondazione Livorno Arte e Cultura.
Il XVI Capraia Musica Festival
Dal 25 al 30 Luglio prossimi gli scenari più suggestivi dell’Isola di Capraia e la musica tornano protagonisti con il Festival Musica Capraia.
Come lo scorso anno, per affrontare al meglio i residui dell’emergenza, i concerti si svolgeranno in piena sicurezza nel rispetto delle norme stabilite anti Covid-19-
Alcuni di questi appuntamenti si terranno all’aperto in siti di particolare valore paesaggistico, raggiunti tramite brevi trekking, guidati da un esperto, che si propongono di valorizzare le bellezze naturalistiche dell’isola.
Il Maestro Mario Brunello, musicista di chiara fama mondiale, terrà il concerto di apertura del festival, domenica 25 Luglio, alle ore 22, presso la Chiesa di Sant’Antonio, e suonerà composizioni per violoncello solo.
Anche quest’anno all’interno della Grotta del Cavallo, una delle più belle e spettacolari dell’isola, il pubblico sarà ospitato su imbarcazioni che stazioneranno in mare all’ingresso della grotta per assistere ad un concerto particolarmente suggestivo. Martedì 27 Luglio ore 22 presso la Chiesa di Sant’Antonio, concerto di un duo in ascesa nel panorama musicale internazionale: Luca Ciammarughi al pianoforte e Jacopo Taddei al saxofono.
Mercoledì 28 Luglio ore 22, sempre nella chiesa di Sant’Antonio, il pubblico potrà ascoltare il concerto del baritono Christian Federici accompagnato al pianoforte da Riccardo Risaliti, musicologo, docente ed esecutore di consolidata carriera artistica.
Giovedì 29 Luglio trekking nel caratteristico borgo di Capraia, con ritrovo alle ore 8,30, perseguire alle ore 10 nella chiesa di Sant’Antonio un concerto della pianista Bice Costa Horszowski, acclamata interprete di diverse edizioni del festival. Ancora giovedì 29 Luglio, alle ore 22, nel chiostro di Sant’Antonio, concerto dell’Ensemble Seconda Prattica: Fabiano Martignago flauto, Mauro Spinazzè violino, Marco Barbaro fagotto e Michele Geremia organo, finissimi esecutori di musica barocca eseguita su strumenti originali.
Il Festival si chiuderà venerdì 30 Luglio con un concerto alle ore 19, dopo un breve trekking: per la prima volta un organo suonerà nella chiesa di Santo Stefano, e sarà il pregiato organo portativo a canne di legno di Giorgio Questa suonato da Maria Grazia Amoruso, direttrice artistica del festival.
Per maggiori informazioni sul Festival è possibile consultare il sito web http://capraiamusicafestival.it/
Verbale di Assemblea e rendiconto 2019-2020



Obbligo di Trasparenza e Pubblicità – Anno 2020
In ottemperanza alla Legge n. 124 del 4 agosto 2017, Art. 1, si comunica che
l’Associazione Amici della Chiesa di S. Antonio in Capraia APS, n. 3036 del registro della Regione Toscana, C.F. 01792770495, con sede in Via del Semaforo in Capraia Isola,
ha ricevuto nell’anno 2020, in data 1 luglio 2020, un contributo di 27500 Euro dal Comune di Capraia Isola.
Capraia Isola 20 giugno 2021
Notiziario N° 27
La mostra archeologica “Il ritorno del guerriero”

Il 25 luglio, terminati i lavori di restauro della sacrestia e parzialmente del presbiterio di S. Antonio, a cura della nostra Associazione con il contributo del Comune, è stata ufficialmente inaugurata la mostra. È la prima volta che parte dei reperti trovati nell’isola e nel suo mare vengono esposti in una mostra. È stato un avvenimento importante che traccia un lungo periodo di storia che parte dalle ossidiane neolitiche e giunge fino al tardo periodo romano.
L’allestimento della mostra è stato curato dalla Dottoressa Lorella Alderighi funzionaria archeologa della Soprintendenza di Pisa e Livorno con il contributo finanziario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e con la collaborazione della nostra Associazione.
Il pezzo più importante della mostra è la tomba del guerriero ritrovata nel porto nel 1988.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 5 novembre 2020, ha riscosso un notevole successo con un elevato numero di visitatori.
Le bacheche con il materiale esposto rimarranno nella chiesa e costituiranno le basi del futuro museo comunale che verrà realizzato nel convento di S. Francesco, quando saranno reperiti i fondi necessari.


Capraia Musica Festival

Anche quest’anno si è svolto il tradizionale festival di musica nel quale valenti musicisti si sono alternati tra il chiostro di S. Francesco, la chiesa di S. Stefano, e la chiesa di S. Antonio.
Nonostante le restrizioni Covid tutti i concerti hanno avuto un notevole successo di pubblico.
La mostra di Isabella Staino

La pittrice fiorentina Isabella Staino ha esposto dall’otto al venti agosto i suoi quadri nella chiesa di S. Antonio.
L’isola dell’ultimo ritorno

La sera dell’undici agosto il nostro socio Folco Giusti ha presentato il suo romanzo storico “L’isola dell’ultimo ritorno” che contiene stretti riferimenti alla storia dell’isola e alla mostra archeolgica.
La presentazione è stata introdotta dall’ing. Roberto Moresco e dal Professore Alessandro Fo dell’Università di Siena. Numeroso e attento il folto pubblico nel chiostro di S. Francesco.

Verbale del Consiglio Direttivo del 21 agosto 2020


Le ancore romane nel chiostro
Il 2 settembre, con l’approvazione della Soprintendenza e del Comune e il fattivo intervento delle maestranze e mezzi della Maricop, abbiamo trasferito cinque ceppi di ancore romane nel chiostro di S. Francesco. I ceppi sono stati ritrovati nei mari dell’isola ed erano depositate nella Torre e davanti al Municipio. Essi faranno parte del futuro museo.

La presidente di Italia Nostra – Toscana a Capraia
Il 4 settembre abbiamo ricevuto la visita della Dott.sa Cecilia Pacini, presidente di Italia Nostra – Toscana e della sezione Arcipelago Toscano.

Dopo la visita alla mostra del guerriero si è parlato di argomenti capraiesi e del sostegno che Italia Nostra può dare alla nostra attività.
In modo particolare la presidente ha confermato il suo impegno, anche economico, affinché il quadro della Madonna con Bambino e Santi che si trova in restauro presso il SACI venga trasferito nel laboratorio della Dott.sa Roberta Lapucci per completarne il restauro e successivamente ritorni nell’isola.
Il convegno “Capraia Visioni e identità”
Nell’ambito del progetto “Capraia Visioni e identità” il 6 settembre è stato organizzato dalla Cooperativa Itinera il convegno su sullo stesso tema nella chiesa di S. Antonio alla presenza della vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e del Dott. Roberto Ferrari della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana.

Durante il convegno sono intervenuti tra gli altri, il presidente Dante Biagetti che ha illustrato quanto realizzato dalla nostra Associazione fino dalla sua fondazione, e i nostri soci ing. Roberto Moresco che ha svolto una relazione sulla storia di Capraia, la professoressa Annalisa Nesi dell’Università di Siena e segretaria dell’Accademia della Crusca che ha parlato del dialetto capraiese, e Il Dott. Fausto Brizi della Città Metropolitana di Genova, che ha illustrato i legami tra Capraia e Genova.
Notiziario N. 24

La navata della chiesa di S. Antonio
1.Il nuovo Statuto
Verbale di Assemblea Straordinaria del 3 agosto 2019
Il giorno 3 agosto 2019 si è tenuta alle ore 18.30, in seconda convocazione, nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Straordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI S. ANTONIO IN CAPRAIA”, con il seguente ordine del giorno:
- Approvazione del nuovo Statuto dell’Associazione
Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’ing. Roberto Moresco. Sono presenti 11 soci.
L’ing. Moresco illustra i motivi che hanno portato alla decisione di adeguare lo Statuto ai nuovi regolamenti del Codice del Terzo Settore, Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, ed elenca le differenze con lo Statuto vigente.
Il nuovo Statuto viene approvato all’unanimità dei presenti.
Il nuovo statuto già inviato in bozza ai soci verrà inserito nel sito dell’associazione
L’Assemblea viene chiusa alle ore 19.00.
Il Presidente Dante Biagetti
Il Segretario Roberto Moresco
Il nuovo Statuto si può leggere nella pagina Statuto di questo sito.
2. Verbali Consiglio Direttivo e Assemblea
Verbale Consiglio Direttivo
Il giorno 23 agosto 2019 si è riunito, in Capraia Isola, il Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Sono presenti Dante Biagetti, Presidente e i Consiglieri Anna Folli, Franco Maffeis e Roberto Moresco, che funge da segretario della riunione.
Il Consiglio preso atto del Rendiconto annuale preparato dal Tesoriere delibera di presentarlo per approvazione all’Assemblea dei soci del 24 agosto p.v.
I componenti del consiglio, ormai in scadenza, dopo ampia discussione, decidono di riproporsi come candidati all’Assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche sociali. Decidono altresì di chiedere al socio Paolo Guarente di unirsi a loro come candidato per il quinto posto nel prossimo consiglio.
Si decide che nella prossima Assemblea ciascun consigliere illustrerà ai soci quanto realizzato nel corso dell’anno e i progetti in cantiere.
Il Consiglio approva le 15 domande di iscrizioni all’Associazione del 2018.
Capraia 23/8/2018
Il Presidente Dante Biagetti Il Segretario Roberto Moresco
Verbale di Assemblea Ordinaria del 24 agosto 2019
Il giorno 24 agosto 2018 si è tenuta alle ore 18.30, in seconda convocazione, nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI S. ANTONIO IN CAPRAIA APS”, con il seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente
- Approvazione del Rendiconto annuale
- Rinnovo delle cariche sociali
- Varie ed eventuali
Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’Ing. Roberto Moresco. Sono presenti 27 soci, di cui 12 tramite delega.
Il Presidente apre la sua relazione facendo presente che nonostante la scarsezza dei finanziamenti ricevuti nel corso dell’anno diverse iniziative, quali il completamento del restauro dell’altare maggiore della chiesa e l’inizio della collaborazione con il SACI di Firenze, si sono potute concretizzare. Inoltre si dice fiducioso che nel prossimo futuro si possano portare a termine alcuni progetti già pronti ed in attesa di finanziamento, quali il restauro della sacrestia, l’impianto elettrico, il rifacimento dell’intonaco interno della facciata. Il Presidente ringrazia gli studenti del Professor Traversari per il lavoro di pulizia della sacrestia e dell’abside della chiesa dietro l’altare maggiore. Ringrazia anche la sindaca Marida Bessi che ha devoluto un finanziamento dello stato alla manutenzione straordinaria del tetto della chiesa ormai ridotto in pessime condizioni tanto da poter creare notevoli problemi ai restauri in corso.
Il numero dei soci continua ad aumentare e si avvicina ormai a circa 200 iscritti.
Il Presidente passa poi la parola ai membri del Consiglio Direttivo:
-Anna Folli illustra la realizzazione del restauro del tetto della chiesa eseguito dal Comune sotto la direzione dell’arch. Maffeis mediante uno specifico finanziamento statale. Questo lavoro è stato importante per evitare infiltrazioni che avrebbero danneggiato parte dei lavori da noi eseguiti.
-Roberto Moresco illustra la collaborazione che si è instaurata con la School of Arts College International (SACI) di Firenze a seguito della visita di Italia Nostra dello scorso anno. Questa collaborazione mira al restauro delle opere pittoriche e statuarie della chiesa ed è svolta gratuitamente dagli allievi della scuola. Il primo quadro di scuola genovese è stato prelevato nel mese di luglio dalla Dott.ssa Lapucci direttrice del laboratorio di restauro e tornerà in sede nel maggio del prossimo anno.
-Franco Maffeis illustra i progetti pronti per essere finanziati:
- il restauro della sacrestia per creare uno spazio espositivo
- Il restauro del presbiterio della chiesa allo scopo di creare uno spazio museale
- il restauro conservativo della parete interna della facciata per un suo consolidamento
- L’impianto elettrico di illuminazione dell’interno della chiesa.
- Il restauro delle pareti e della volta delle sei cappelle laterali
- Il restauro del pavimento della chiesa.
Prende quindi la parola la socia e sindaca di Capraia Marida Bessi che illustra quanto il Comune sta facendo per il restauro del Convento e il risanamento di tutto il comparto ex Centrale della Colonia Penale includendo anche la zona a mare della Cala di S. Francesco. Un progetto in tal senso è stato affidato all’arch. Maffeis.
Per quanto riguarda il Convento, dopo lunghe trattative con il Demanio, il Comune ha ottenuto l’uso del chiostro adibito a sala all’aperto per cinema ed altre manifestazioni e ne ha finanziato la pulizia e l’impianto di illuminazione.
Con il supporto della Regione Toscana il Comune spera di ottenere l’uso di alcune stanze del convento (da restaurare) per creare un centro di documentazione sulla storia dell’isola, centro che dovrebbe costituire la base del futuro museo dell’isola.
Il Comune intende inoltre partecipare a un bando GAL (finanziamenti europei) da dedicare ad alcuni dei progetti già pronti per il restauro dell’interno della Chiesa.
La Sindaca ringrazia la nostra Associazione per l’impegno dedicato al restauro della chiesa, che è servito a focalizzare l’attenzione su tutto il comparto.
Il tesoriere Roberto Moresco presenta quindi il Rendiconto Annuale di Cassa dell’Associazione dal 1/8/2018 al 31/7/ 2019 (vedi allegato1) che presenta attualmente un avanzo di circa Euro 2190, facendo però che restano da saldare le spese del restauro dell’altare e l’incasso delle rimanenze dei finanziamenti della Fondazione Livorno. Si prevede che verso fine anno la cassa dell’Associazione sia quasi azzerata, a meno di nuovi doni e finanziamenti
Il Rendiconto messo ai voti viene approvato all’unanimità dei presenti.
Il Presidente indice quindi le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
Roberto Moresco spiega che i membri del consiglio in scadenza sono disponibili a essere rinnovati con l’aggiunta come quinto consigliere del socio Paolo Guarente, in quanto, come capraiese, può meglio raccordare l’Associazione con la locale popolazione.
La proposta messa ai voti viene approvata all’unanimità. La nomina del nuovo consigliere Paolo Guarente viene accolta da un applauso.
L’Assemblea viene sciolta alle ore 19.30
Il Segretario Il Presidente
Roberto Moresco Dante Biagetti
Verbale Consiglio Direttivo
Il giorno 24 agosto 2019 alle ore 19.30 si è riunito, in Capraia Isola, il Consiglio Direttivo dell’Associazione secondo quanto deliberato dall’Assemblea dello stesso giorno
Sono presenti Dante Biagetti, Anna Folli, Franco Maffeis, Paolo Guarente, e Roberto Moresco, e Paolo, che funge da segretario della riunione.
Vengono confermati all’unanimità Dante Biagetti come Presidente e Roberto Moresco come Tesoriere e Segretario.
Capraia Isola 24 agosto 2019
Il Presidente Dante Biagetti
Il Segretario Roberto Moresco
3. Capraia Musica Festival
Il XIV Capraia Musica Festival, organizzato da Maria Grazia Amoruso e che si è svolto dal 20 al 28 luglio, anche quest’anno, ha avuto un notevole successo di pubblico anche per la qualità dei giovani concertisti.

La serata inaugurale del XIV Capraia Musica Festival
Da segnalare il concerto iniziale che si può vedere ed ascoltare sul sito: https://www.facebook.com/isoladicapraia/videos/2308324425889526/UzpfSTE1OTcwOTYzMzY6MTAyMTc0MDA1NTU2Mzc5Nzg/.
Notevole successo hanno avuto le gite naturalistiche, guidate da Mariella Ugolini, che si sono concluse con dei concerti. La prima gita per le strade del paese si è conclusa con il concerto in chiesa del violinista Marcello Fera. il concerto si può ascoltare sul sito: https://www.facebook.com/isoladicapraia/videos/375245886518958/UzpfSTE1OTcwOTYzMzY6MTAyMTc0MDQ3NTA5NDI4NTg/
4. Inaugurazione dell’altare maggiore della chiesa di S. Antonio
Il 6 settembre si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del restauro dell’altare maggiore della chiesa di S. Antonio. Hanno partecipato alla cerimonia la Prof. Monica Barni vicepresidente della Regione Toscana, il dott. Marcello Murziani, vicepresidente della Fondazione Livorno, la sindaca di Capraia Marida Bessi, il dott. Roberto Ferrari del Dipartimento Cultura della Regione Toscana, la Dott.ssa Roberta Lapucci della School of Arts College International di Firenze.
Alla presenza di numerosi soci hanno parlato il Signor Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione che ha ringraziato i presenti per la loro partecipazione e quanti hanno sostenuto con il loro contributo il restauro.

Il discorso del Presidente Dante Biagetti
Ha poi preso la parola l’arch. Franco Maffeis per illustrare il restauro e per ringraziare la Fondazione Livorno per il finanziamento che ha permesso di realizzare il restauro. Ha poi consegnato al dott. Marcello Murziani una targa di ringraziamento che verrà affissa nei pressi dell’altare,.

La consegna della targa al dott. Murziani
Il dott. Murziani presa la parola si felicita per il restauro e promette da parte della Fondazione Livorno un continuo sostegno finanziario per il restauro della chiesa.
Prende quindi la parola la sindaca di Capraia che illustra i progetti in corso per continuare i lavori di restauro della chiesa anche al fine di creare un primo spazio museale nell’abside.

Il discorso della sindaca di Capraia Marida Bessi
Prende quindi la parola la Prof. Monica Barni per congratularsi del lavoro di restauro fin qui realizzato e promettendo il pieno sostegno della Regione Toscana.

La Prof. Monica Barni, la sindaca Marida Bessi, l’arch. Franco Maffeis
Al termine della cerimonia i partecipanti si spostano a visitare il chiostro del convento di S. Francesco, che è stato ripulito e dotato di un impianto di illuminazione per permetterne l’utilizzo come sala multifunzionale all’aperto. Brevi parole della sondaca Marida Bessi e dell’arch. Maffeis

Ala Nord del chiostro di S. Francesco

Il discorso della sindaca Marida Bessi nel chiostro di S. Francesco
Le foto sono di Fabio Guidi
Notiziario N° 22
Mini Giraglia 2019
Anche quest’anno si svolgerà a Capraia dal 10 al 12 maggio la consueta regata organizzata dalla Lega Navale- Sezione Capraia Isola. Un contributo derivante dalle iscrizioni sarà devoluto al restauro della chiesa di S. Antonio.
Restauro del tetto della chiesa di S. Antonio
Il Comune di Capraia ha ottenuto un finanziamento per restaurare il tetto della chiesa di S. Antonio, danneggiato dalle intemperie tre anni fa.
Trasferimento dei reperti archeologici immagazzinati in chiesa
I reperti archeologici, derivanti dalle indagini nel Forte prima dei lavori di ristrutturazione, stanno per essere trasferiti in una stanza del Convento.
Il lavoro di trasferimento sarà eseguito dagli studenti di “Un isola per le scuole” diretti dal professor Pier Paolo Traversari. A tutti i giovani partecipanti va il plauso dei soci della nostra Associazione.
Questo trasferimento risolverà in parte il problema dell’umidità che affligge la chiesa e darà spazio a nuove iniziative.
Il restauro dell’altare maggiore
E’ in corso il restauro dell’altare maggiore. I lavori sono proceduti con una particolare attenzione al risanamento dall’umidita’, creando anche una barriera chimica nella zona di appoggio dell’altare. E’ credibile pensare che per il prossimo luglio il restauro possa essere terminato.
Il ritorno del guerriero
La Soprintendenza di Pisa ha ricevuto un finanziamento dal Parco dell’Arcipelago Toscano per il restauro e la conservazione del guerriero con armi trovato a Capraia nelle campagne di scavo al porto negli anni 1983-1985.
Il guerriero con le sue armi verrà posto in una apposita urna, che verrà portata a Capraia nel retro dell’altare maggiore in attesa del restauro della sacrestia, per il momento sospeso per mancanza di fondi.
Le fibule del guerriero
La spada del guerriero
Italia Nostra – La lista Rossa
Italia Nostra ha inserito la Chiesa di S. Antonio e Il convento di S. Francesco nella sua “Lista Rossa”, dedicata ai siti storici e monumentali italiani in grave pericolo. Chi fosse interessato può collegarsi sul sito:
Contributi
Purtroppo anche quest’anno non riceveremo alcun contributo dalla Fondazione Livorno.
La Pro Loco Capraia ci ha erogato un contributo di Euro 250 per il 2018.
Le nostre disponibilità sono al lumicino.
Se volete contribuire con un dono vi ricordiamo il nostro IBAN: IT68C0503413900000000004388
Il Consiglio Direttivo
Notiziario N° 21
Il Restauro

L’altare maggiore della chiesa di S. Antonio restaurato
Nel mese di luglio si sono conclusi i lavori di restauro dell’altare maggiore della chiesa.
Nel mese di ottobre l’altare verrà ispezionato dal restauratore per verificare se i trattamenti chimici atti a impedire la risalita dell’umidità alla base dell’altare.
La visita di Italia Nostra – Arcipelago Toscano
Il 10 agosto abbiamo avuto il piacere di ricevere una folta delegazione di Italia Nostra – sezione Arcipelago Toscano guidata dal Presidente Cecilia Pacini. Dopo avere accolto i partecipanti all’arrivo della navetta da Portoferraio, essi sono stati condotti alla chiesa di S.Antonio dove si è svolta la cerimonia di accoglienza. Erano presenti il Sindaco di Capraia Isola Marida Bessi, l’Assessore Marco Romano, il professore Folco Giusti, il Presidente della Lega Navale di Capraia, il Presidente della nostra Associazione Dante Biagetti, e i consiglieri Anna Folli e Roberto Moresco.
Dopo un’introduzione sulla storia dell’edificio del consigliere Moresco, il Presidente Biagetti ha rivolto un caloroso benvenuto ai partecipanti, seguito da quello del Sindaco che ha reiterato l’interesse dell’Amministrazione Comunale al restauro della chiesa, primo atto del restauro dell’intero complesso conventuale. Ha poi preso la parola la Signora Pacini che ha ringraziato per l’accoglienza e promettendo il pieno sostegno di Italia Nostra a tutte le iniziative miranti al restauro e la fruizione dell’intero complesso.

Dante Biagetti ringrazia Cecilia Pacini per il don
La Signora Pacini ha poi donato all’Associazione 1000 Euro quale contributo della Sezione Arcipelago Toscana al restauro della chiesa. Il presidente Biagetti ha quindi donato alla Signora Pacini e ai consiglieri di Italia Nostra la stampa dell’altare di Lorenzo Dotti.
Tra i partecipanti di Italia Nostra era presente anche la Dott. Roberta Lapucci, direttrice del dipartimento di restauro presso il SACI (School of Arts College International) di Firenze, che dopo aver attentamente visitato la chiesa si è detta disposta ad una collaborazione con la nostra Associazione al fine di poter realizzare in campo o presso il laboratorio di Firenze un piano pluriennale di resturo dei quadri ed eventualmente delle opere lignee della chiesa con gli allievi della scuola.

Foto di gruppo finale
Capraia Festival Musica
Anche questa’anno si è tenuto nella chiesa di S. Antonio la XIII edizione del Capraia Musical Festival, organizzato da Ars Musica Capraia.
I concerti hanno avuto una grande partecipazione di appassionati, che hanno anche potuto ammirare l’altare maggiore restaurato

Il trio Riccardo Crocilla, Monica Arpino, e Mara Amirfeiz
La stampa di Lorenzo Dotti
Lo sorso anno il noto acquerellista LOrenzo Dotti è entrato per la prima volta nella chiesa di S. Antonio. La chiesa lo ha subito attratto per il suo fascino e da questa visita è nata una serie di acquerelli su diversi particolari, interni ed esterni della Chiesa. LOrenzo dotti ha voluto regalare alla nostra Associazione l’acquerello qui sopra riprodotto, e del quale l’Ordine di S. Giorgio di Capraia ha fatto stampare 100 copie numerate e firmate dall’autore, il tutto a favore del restauro della chiesa.
Le stampe si possono ottenere presso l’Agenzia Parco in paese e presso la Pro Loco al porto con una offerta minima di 30 euro.
Adempimenti Statutari
Verbale Consiglio Direttivo
Il giorno 14 agosto 2018 si è riunito, in Capraia Isola, il Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Sono presenti Dante Biagetti, Presidente e i Consiglieri Anna Folli, Franco Maffeis e Roberto Moresco, che funge da segretario della riunione.
Il Consiglio ha preso atto che la Fondazione Livorno ha deliberato di spostare il finanziamento di Euro 5000 per il restauro della facciata interna della chiesa, al finanziamento del restauro dell’altare maggiore, concedendo in via straordinaria anche un finanziamento di Euro 2000 allo stesso scopo. I fondi attualmente a disposizioni dovrebbero essere sufficienti al restauro dell’altare che si è rivelato più complesso del previsto a causa della risalita dell’umidità e della presenza di sali nell’intonaco della base. Il restauro è ora completato ma necessità di una verifica nel mese di ottobre.
Si rileva anche la situazione critica del tetto per il quale si spera che intervenga il Comune una volta effettuata la vendita di S. Leonardo.
Per quanto riguarda i prossimi interventi si è definita una scaletta di priorità:
- Distacco dell’intonaco cementizio dalla parete interna della facciata in modo che l’umidità di risalita non danneggi l’intonaco della parete esterna.
- Restauro dell’abside
- Restauro della balaustra dell’altare maggiore – con probabile finanziamento tramite la Lega Navale di Capraia/ Regata Minigiraglia 2018
- Restauro dell’organo
- Restauro dei quadri degli altari tramite collaborazione con la Dott. Roberta Lapucci del SACI di Firenze.
Si attende che al più presto il Comune trasferisca i reperti degli scavi del Forte sia per liberare la sacrestia sia il retro dell’altare. Detti reperti attraggono umidità che danneggia i restauri in corso.
Il Comune sembra interessato all’utilizzo della sacrestia come sala di esposizione per reperti archeologici. Il finanziamento dei lavori avverrebbe tramite il finanziamento che il Comune ha ricevuto dall’Ente Parco.
Contatti sono in corso con la Soprintendenza di Pisa e la Regione che seguono con molto interesse il lavoro di restauro e stanno vedendo se sarà possibile accordare ulteriori finanziamenti.
Si rileva come sia necessaria una nuova campagna di raccolta fondi anche tra i soci mettendo in evidenza i benefici fiscali che si possono ottenere con l’Art Bonus.
Il Consiglio approva le 13 domande di iscrizioni all’Associazione del 2017.
Capraia 14/8/2018
Il Presidente Dante Biagetti
Il Segretario Roberto Moresco
Verbale di Assemblea Ordinaria del 24 agosto 2018
Il giorno 24 agosto 2018 si è tenuta alle ore 18.30, in seconda convocazione, nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI S. ANTONIO IN CAPRAIA”, con il seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente
- Stato dei Lavori
- Approvazione del Rendiconto Annuale
- Varie ed evenuali.
Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’Ing. Roberto Moresco. Sono presenti 11 soci.
Il Presidente apre la sua relazione ricordando la scomparsa del socio fondtore Geometra Giuseppe Santeusanio che molto ha contribuito con il suo impegna alla nascità dell’Associazione. Ha ricordato anche la scomparsa immatura del Sindaco Gaetano Guarente, socio onorario, che dopo alcuni dubbi sulla nostra iniziativa, vi ha dato il più ampio sostegno.
Il numero dei soci continua ad aumentare, 13 nuovi soci nel 2017, ed altri 15 nel 2018.
L’arch. Maffeis passa ad illustrare il lavoro di restauro dell’altare e la difficoltà di bloccare l’umidità di risalita. Sull’argomento si svolge un’ampia discussione con diversi soci presenti che hanno simili problemi nelle loro case. L’arch. Maffeis ribadisce ancora una volta che purtroppo allo stato attuale dell’arte non esiste ancora una soluzione valida.
L’arch. Maffeis illustra quindi la scaletta delle priorità dei prossimi restauri:
- Distacco dell’intonaco cementizio dalla parete interna della facciata in modo che l’umidità di risalita non danneggi l’intonaco della parete esterna.
- Restauro dell’abside
- Restauro della balaustra dell’altare maggiore – con probabile finanziamento tramite la Lega Navale di Capraia/ Regata Minigiraglia 2018
- Restauro dell’organo
- Restauro dei quadri degli altari tramite collaborazione con la Dott. Roberta Lapucci del SACI di Firenze.
Il tutto in funzione dei finanziamenti e donazioni che si potranno ottenere, contattando anche altre Fondazioni, oltre a quella di Livorno.
Il tesoriere Roberto Moresco presenta quindi il Rendiconto Annuale di Cassa dell’Associazione dal 1/8/2017 al 31/7/ 2018 (vedi allegato1) che presenta attualmente un avanzo di circa Euro 3900, facendo però che restano da saldare le spese del restauro dell’altare e l’incasso delle rimanenze dei finanziamenti della Fondazione Livorno. Si prevede che verso fine anno la cassa dell’Associazione sia quasi azzerata, a meno di nuovi doni e finanziamenti
Il Rendiconto messo ai voti viene approvato all’unanimità dei presenti.
L’Assemblea viene chiusa alle ore 19.30.
Il Segretario Il Presidente
Roberto Moresco Dante Biagetti
Rendiconto 1/8/2017-31/7/2018 Euro | ||
Entrate | ||
Saldo Cassa | 837,59 | |
Iscrizioni | 410,00 | |
Donazioni Privati | 485,00 | |
Pro loco Capraia 2017 | 200,00 | |
Contributo Comune 2017 | 1000,00 | |
Lega Navale 2017 | 200,00 | |
Lega Navale 2018 | 500,00 | |
Fondazione Livorno | 9900,00 | |
Interessi attivi | 0,12 | |
Totale Entrate | 13532,71 | |
Uscite | ||
Direzione lavori Arch.Maffeis | 3890,08 | |
Pannelli Pubblicitari | 73,10 | |
Restauro altare | 5500,00 | |
Spese conto | 112,01 | |
Spese per finanziamenti | 57,34 | |
Totale Uscite | 9632,53 | |
Saldo Cassa al 31.7.2018 | 3900,18 |
Vi ricordiamo ancora il programma Art Bonus che con il vosro aiuto ci permette di proseguire i lavori di restauro della chiesa
La nostra Associazione si è iscritta al programma Art Bonus, del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, che consente ai mecenati (persone fisiche e imprese) di ottenere un credito d’imposta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate.
Vi alleghiamo una sintesi delle modalità relative a questo programma.
Maggiori informazioni le potrete trovare direttamente sul sito artbonus@gov.it.
Sul sito troverete anche i nostri interventi cliccando su gli interventi. e poi inserendo Restauro, Altro, Toscana, Capraia Isola. Avrete anche la possibilità di fare apparire il Vostro nominativo come Mecenati sullo stesso sito cliccando sul tasto Come donare.
INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE L’EROGAZIONE LIBERALE
Denominazione Ente – Ufficio/Servizio : Amici della Chiesa di S. Antonio in Capraia Isola – Conto Corrente bancario n. 4388; IBAN: IT68C0503413900000000004388
Causale: “Art Bonus – Erogazione Liberale per Nome Ente, Nome Oggetto dell’erogazione liberale, Codice fiscale o P. Iva del mecenate”
Siccome abbiamo deciso di proseguire gli interventi sulla Chiesa, l’Oggetto dell’erogazione dovrà essere:
Restauro Altare Maggiore e facciata laterale.
Per poter realizzare i nostri progetti abbiamo bisogno del sostegno finanziario di tutti. Ad oggi per il progetto Restauro Altare Maggiore e facciata laterale.
Continuate a sostenere la vostra Associazione con le vostre donazioni che in parte potrete ricuperare come credito d’imposta.
Notiziario N° 17

6 agosto 2016- Il Sindaco Gaetano Guarente presenzia l’inaugurazione del restauro della facciata di S. Antonio
Gli Amici di Sant’Antonio ricordano con affetto e stima Gaetano Guarente, il suo amore per Capraia e la dedizione all’isola che per oltre vent’anni ha guidato con carisma, saggezza ed equilibrio. A Gaetano un ultimo grazie per la fiducia e l’energia con cui ha sostenuto il progetto di restauro della Chiesa di Sant’Antonio che ha desiderato restituire al paese in tutto il suo antico splendore.