Amici della chiesa di S. Antonio in Capraia

Home » Senza categoria » Notiziario N° 27

Notiziario N° 27

Unisciti a 27 altri iscritti

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

La mostra archeologica “Il ritorno del guerriero”

Il 25 luglio, terminati i lavori di restauro della sacrestia e parzialmente del presbiterio di S. Antonio, a cura della nostra Associazione con il contributo del Comune, è stata ufficialmente inaugurata la mostra. È la prima volta che parte dei reperti trovati nell’isola e nel suo mare vengono esposti in una mostra. È stato un avvenimento importante che traccia un lungo periodo di storia che parte dalle ossidiane neolitiche e giunge fino al tardo periodo romano.

L’allestimento della mostra è stato curato dalla Dottoressa Lorella Alderighi funzionaria archeologa della Soprintendenza di Pisa e Livorno con il contributo finanziario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e con la collaborazione della nostra Associazione.

Il pezzo più importante della mostra è la tomba del guerriero ritrovata nel porto nel 1988.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 5 novembre 2020, ha riscosso un notevole successo con un elevato numero di visitatori.

Le bacheche con il materiale esposto rimarranno nella chiesa e costituiranno le basi del futuro museo comunale che verrà realizzato nel convento di S. Francesco, quando saranno reperiti i fondi necessari.

La Dott.sa Alderighi della Soprintendenza, il sindaco di Capraia Marida Bessi, e il direttore del Parco Dott. Maurizio Burlando davanti alla tomba del guerriero
Anfore da recuperi marini

Capraia Musica Festival

Anche quest’anno si è svolto il tradizionale festival di musica nel quale valenti musicisti si sono alternati tra il chiostro di S. Francesco, la chiesa di S. Stefano, e la chiesa di S. Antonio.

Nonostante le restrizioni Covid tutti i concerti hanno avuto un notevole successo di pubblico.

La mostra di Isabella Staino

La pittrice fiorentina Isabella Staino ha esposto dall’otto al venti agosto i suoi quadri nella chiesa di S. Antonio.

L’isola dell’ultimo ritorno

La sera dell’undici agosto il nostro socio Folco Giusti ha presentato il suo romanzo storico “L’isola dell’ultimo ritorno” che contiene stretti riferimenti alla storia dell’isola e alla mostra archeolgica.

La presentazione è stata introdotta dall’ing. Roberto Moresco e dal Professore Alessandro Fo dell’Università di Siena. Numeroso e attento il folto pubblico nel chiostro di S. Francesco.

La presentazione del libro nel chiostro di S. Francesco

Verbale del Consiglio Direttivo del 21 agosto 2020

Le ancore romane nel chiostro

Il 2 settembre, con l’approvazione della Soprintendenza e del Comune e il fattivo intervento delle maestranze e mezzi della Maricop, abbiamo trasferito cinque ceppi di ancore romane nel chiostro di S. Francesco. I ceppi sono stati ritrovati nei mari dell’isola ed erano depositate nella Torre e davanti al Municipio. Essi faranno parte del futuro museo.

La presidente di Italia Nostra – Toscana a Capraia

Il 4 settembre abbiamo ricevuto la visita della Dott.sa Cecilia Pacini, presidente di Italia Nostra – Toscana e della sezione Arcipelago Toscano.

This image has an empty alt attribute; its file name is thumbnail_20200904_151856.jpg

Dopo la visita alla mostra del guerriero si è parlato di argomenti capraiesi e del sostegno che Italia Nostra può dare alla nostra attività.

In modo particolare la presidente ha confermato il suo impegno, anche economico, affinché il quadro della Madonna con Bambino e Santi che si trova in restauro presso il SACI venga trasferito nel laboratorio della Dott.sa Roberta Lapucci per completarne il restauro e successivamente ritorni nell’isola.

Il convegno “Capraia Visioni e identità”

Nell’ambito del progetto “Capraia Visioni e identità” il 6 settembre è stato organizzato dalla Cooperativa Itinera il convegno su sullo stesso tema nella chiesa di S. Antonio alla presenza della vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e del Dott. Roberto Ferrari della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana.

Durante il convegno sono intervenuti tra gli altri, il presidente Dante Biagetti che ha illustrato quanto realizzato dalla nostra Associazione fino dalla sua fondazione, e i nostri soci ing. Roberto Moresco che ha svolto una relazione sulla storia di Capraia, la professoressa Annalisa Nesi dell’Università di Siena e segretaria dell’Accademia della Crusca che ha parlato del dialetto capraiese, e Il Dott. Fausto Brizi della Città Metropolitana di Genova, che ha illustrato i legami tra Capraia e Genova.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: