Amici della chiesa di S. Antonio in Capraia

Home » Posts tagged 'Capraia Isola'

Tag Archives: Capraia Isola

Notiziario N. 25

LOcandina

Cari Amici,

è iniziata la nuova campagna del FAI  per i Luoghi del cuore.

Anche la chiesa di S. Antonio partecipa per farla conoscere ed aspirare con la partecipazione di tutti voi a un qualche contributo per il restauro. Abbiamo bisogno di molti voti: fate votare i vostri famigliari e  i vostri amici.

Per votare,  potete andare al seguente sito: https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-e-convento-sant-antonio?ldc

Dear Friends,

FAI, the Italian Fund for Environment has started a new campaign to promote the Italian site that we love.

The church of S. Antonio takes part in  this campaign in order to promote the site and hoping to get some funds fore the restoration.

Please vote on this site: https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-e-convento-sant-antonio?ldc

Invite to vote also your relatives and friends.

We need your vote

Pubblicità

Notiziario N° 23

Siamo all’inizio della stagione estiva e la chiesa di S. Antonio si sta animando.

Il tetto della Chiesa

tetto

La riparazione del tetto

È in corso il lavoro di riparazione dei danni subiti dal tetto della chiesa a causa della forte ventolata di tre anni fa. I fondi sono stati reperiti dal Comune di Capraia e i lavori si svolgono sotto la direzione dell’architetto Franco Maffeis.

Progetto restauro quadri

Sta partendo una iniziativa per il restauro dei quadri della chiesa. L’iniziativa è nata lo scorso anno in occasione della visita di Italia Nostra- Arcipelago Toscano, che ha portato nell’isola la Dottoressa Roberta Lapucci del Saci di Firenze.  Il Saci, Studio Art College Italy, è una istituzione accademica americana con sede in Firenze, finanziata da dodici università americane. La dottoressa Lapucci, restauratrice ed esperta d’arte dirige il laboratorio di restauro del SACI.

quadro

Il quadro da restaurare

Il primo quadro ad essere restaurato è la Madonna con santi sopra l’altare della terza cappella a sinistra entrando. Il quadro verrà prelevato il 17 luglio è co mezzo speciale verrà trasportato a Firenze. Per il restauro, che verrà effettuato dagli allievi della scuola, é gratuito. L’Associazione dovrà pagare le spese di trasporto che si possono stimare in 1500 Euro.

Contiamo sull’aiuto dei soci in quanto la cassa è al lumicino.

Pulizia della chiesa

Nel mese di maggio gli studenti de “Un isola per le scuole” organizzati dal professor Traversari e sotto la guida della professoressa Garatti e del professor Trentini hanno proceduto a trasportare i reperti archeologici che erano stipati nel retro dell’altare maggiore e nella sacrestia, in una apposita stanza del Convento. Dobbiamo essere grati a questi studenti e ai loro insegnanti che hanno permesso di dare un migliore decoro alla chiesa e di rimuovere una fonte di umidità che danneggiava gli intonaci.

Capraia Musica Festival

Festival 2019Dal 22 al 28 luglio si terrà nella chiesa il tradizionale festival di musica sinfonica. Potete trovare il programma completo sul sito

http://www.capraiamusicafestival.it/programma.html.

Conferenza: Capraia preistorica

Il 22 giugno il dott. Angiolo Naldi ha tenuto nella chiesa di S. Antonio una interessante conferenza su Capraia preistorica.

Conferenza Naldi

la conferenza del dott. Angiolo Naldi

Ha illustrato i rinvenimenti che sono stati fatti recentemente nell’isola è che hanno aperto uno squarcio dell’insediamento dei primi uomini del neolitico in Capraia.

Interessante la scoperta di numerose ossidiane, rinvenute in superficie in diversi punti dell’isola, che sono state oggetto di una analisi da parte del professor Robert Tykot dell’Università americana della South Florida e del Professor Tozzi dell’università di pIsa. Le analisi hanno rivelato che la maggior parte delle ossidiane proviene dalle cave del monte Arci in Sardegna.

Speriamo che il dott. Naldi ripeta la conferenza nel mese di agosto.

Statuto dell’Associazione.

Si è reso necessario un adeguamento dello Statuto dell’Associazione per poter accedere ai fondi statali e regionali. Lo scopo dell’Associazione non cambia: è solo un adeguamento seguendo le linee guida imposto dal D.L. 105/2018 relativo al codice del terzo settore.

Lo statuto revisionato sarà sottoposto all’approvazione dei soci nel corso di una Assemblea straordinaria che probabilmente verrà convocata verso fine luglio a Capraia

Chiostro del Convento

Segnaliamo che il Comune, dopo aver ottenuto una concessione dal Demanio, sta realizzando una pulizia del chiostro del Convento per poterlo utilizzare come sala all’aperto per il cinema estivo. È previsto che venga restaurata, in una seconda fase, anche la copertura del pozzo che si trova all’interno del chiostro.

Da vedere

Sabato 6 luglio su RAI 1, alle ore 14, nella trasmissione “Onda Blu” un’ intervista all’architetto Franco Maffeis sul restauro della chiesa di S. Antonio e alla pianista Maria Grazia Amoruso, direttrice di Capraia Musica Festival.

 

 

 

 

 

 

 

Notiziario N° 22

Mini Giraglia 2019

Anche quest’anno si svolgerà a Capraia dal 10 al 12 maggio la consueta regata organizzata dalla Lega Navale- Sezione Capraia Isola. Un contributo derivante dalle iscrizioni sarà devoluto al restauro della chiesa di S. Antonio.

Mini-Giraglia-Cup---01-BANDO-DI-REGATA-2019_Pagina_1

Restauro del tetto della chiesa di S. Antonio

Il Comune di Capraia ha ottenuto un finanziamento per restaurare il tetto della chiesa di S. Antonio, danneggiato dalle intemperie tre anni fa.

Trasferimento dei reperti archeologici immagazzinati in chiesa

I reperti archeologici, derivanti dalle indagini nel Forte prima dei lavori di ristrutturazione, stanno per essere trasferiti in una stanza del Convento.

Il lavoro di trasferimento sarà eseguito dagli studenti di “Un isola per le scuole” diretti dal professor Pier Paolo Traversari. A tutti i giovani partecipanti va il plauso dei soci della nostra Associazione.

Questo trasferimento risolverà in parte il problema dell’umidità che affligge la chiesa e darà spazio a nuove iniziative.

Il restauro dell’altare maggiore

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_1_Image_0001E’ in corso il restauro dell’altare maggiore. I lavori sono proceduti con una particolare attenzione al risanamento dall’umidita’, creando anche una barriera chimica nella zona di appoggio dell’altare. E’ credibile pensare che per il prossimo luglio il restauro possa essere terminato.

Il ritorno del guerriero

La Soprintendenza di Pisa ha ricevuto un finanziamento dal Parco dell’Arcipelago Toscano per il restauro e la conservazione del guerriero con armi trovato a Capraia nelle campagne di scavo al porto negli anni 1983-1985.

Il guerriero con le sue armi verrà posto in una apposita urna, che verrà portata a Capraia nel retro dell’altare maggiore in attesa del restauro della sacrestia, per il momento sospeso per mancanza di fondi.

Le fibuleLe fibule del guerriero

La spada

La spada del guerriero

 

Italia Nostra – La lista Rossa

Il complesso prima del restauro della chiesa

Italia Nostra ha inserito la Chiesa di S. Antonio e Il convento di S. Francesco nella sua “Lista Rossa”, dedicata ai siti storici e monumentali italiani in grave pericolo. Chi fosse interessato può collegarsi sul sito:

https://www.italianostra.org/chiesa-di-santantonio-e-convento-di-san-francesco-a-capraia-arcipelago-toscano-livorno-segnalazione-per-la-lista-rossa/

Contributi

Purtroppo anche quest’anno non riceveremo alcun contributo dalla Fondazione Livorno.

La Pro Loco Capraia ci ha erogato un contributo di Euro 250 per il 2018.

Le nostre disponibilità sono al lumicino.

Se volete contribuire con un dono vi ricordiamo il nostro IBAN: IT68C0503413900000000004388

Il Consiglio Direttivo

Notiziario N° 20

I luoghi del cuore

 

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_1_Image_0001

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2018. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

Vi ricordiamo che nelle due campagne precedenti abbiamo ottentu i seguenti piazzamenti:

Anno                             Voti                  Classifica

2016                             184                     407

2014                              33                     1033

 

Ora possiamo fare meglio! Aiutateci con il vostro voto

Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio. Votate. E fate votare  i vostri famigliari e gli amici.

In alternativa potete andare direttamente al link:

https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-e-convento-sant-antonio?ldc

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

 

Il restauro dell’altare maggiore

FFF_0779

È in corso, da parte dei restauratori la creazione di una barriera chimica in modo da impedire i fenomeni di risalita capillare dell’umidità, che nel corso degli anni hanno danneggiato il basamento e il retro dell’altare.

Dopo un’interruzione di circa un mese, i lavori di restauro riprenderanno in modo che l’altare si potrà ammirare nella sua restituita bellezza.

Contributi

  • La Fondazione Livorno, nonostante il blocco dei contributi 2018 per l’arte, ci ha concesso un’ulteriore contributo di Euro 2000.
  • Il Comune di Capraia ci ha versato un contributo di Euro 1000 che era stato stanziato nel 2017.
  • A seguito della regata Minigiraglia 2018, dedicata al restauro della chiesa di S. Antonio, la Lega Navale di Capraia ci ha versato un contributo di Euro 500.

Ancora una volta ci rivolgiamo ai soci affinchè ci sostengano con delle donazioni e facciano iscrivere all’Associazione i loro famigliari ed amici. Per le vostre donazioni usate il seguente :

IBAN:  IT68C0503413900000000004388

Notiziario N° 19

Restauro altare maggiore

Nel mese di dicembre dello scorso anno il restauratoreSignor Alberto Fontanini con l’architetto Maffeis, hanno effettuato un sopraluogo dell’altare per controllare lo stato degli intonaci deteriorati dall’unidità in risalita. Si è constato un  miglioramento della situazione e si è deciso di intervenire con iniezioni di opportuni materiali per impedire la risalita dell’umidità. Questa attività si svolgerà a partire dai primi di maggio per concludere il restauro prima dell’inizio dell’estate. Qui di seguito potete leggera la relzione del sopraluogo.

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_1

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_2

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_3

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_4

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_5

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_6

Capraia S Antonio Restauro Altar maggiore Relazione Tecnica I fase Lavori.(1)_Page_8

Situazione finanziaria

I fondi a disposizione per completare il restauro dell’altare maggiore non sono sufficienti. Il Comune di Capraia ha annullato una erogazione di Euro 1000 per il 2017.

Abbiamo chiesto alla Fondazione Livorno di poter stornare il contributo già stanziato nel 2017, per il restauro della facciata interna della chiesa, al restauro dell’altare maggiore che ha richiesto un aggiornamento dei costi data la complessità del restauro.

Vi invitiamo pertanto a sostenere i nostri progetti con le vostre donazioni. Vi ricordiamo che potete aiutarci :

  • tramite versamento sul nostro conto bancario IBAN:  IT68C0503413900000000004388
  • tramite il  programma Art Bonus, del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, che consente ai mecenati (persone fisiche e imprese) di ottenere un credito d’imposta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate.

    Vi alleghiamo una sintesi delle modalità relative a questo programma. Maggiori informazioni le potrete trovare direttamente sul sito artbonus@gov.it. Sul sito troverete anche i nostri interventi cliccando su Gli interventi. e poi inserendo Restauro, Altro, Toscana, Capraia Isola. Avrete anche la possibilità di fare apparire il Vostro nominativo come Mecenati sullo stesso sito cliccando sul tasto Come donare.

    INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE L’EROGAZIONE LIBERALE

    Denominazione Ente – Ufficio/Servizio : Amici della Chiesa di S. Antonio in Capraia Isola

    Conto Corrente bancario n. 4388; IBAN:  IT68C0503413900000000004388

    Causale: “Art Bonus – Erogazione Liberale per Nome Ente, Nome Oggetto dell’erogazione liberale, Codice fiscale o P. Iva del mecenate”

    Siccome abbiamo deciso di proseguire gli interventi sulla Chiesa,  l’Oggetto dell’erogazione dovrà essere: Restauro Altare Maggiore e facciata laterale.

    Continuate a sostenere la vostra Associazioe con un contributo che in parte potrete ricuperare come credito d’imposta.

Si parla di noi

Il 2 febbraio 2018 l’architetto Maffeis ha presentato presso la Fondazione Livorno, alla presenza di un folto pubblico, il nostro progetto e quanto da realizzato fino ad oggi. La presentazione ha riscosso un notevole interessamento in quanto è il progetto di finanziamento alla cultura realizzato dalla Fondazione negli ultimi anni.

Siamo stati invitati anche al convegno organizzato dal Lions di Piombino

IMG_3176

dove la Signora Cecilia Pacini, Presidente della sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra, ha presentato le nostre realizzazioni nell’ambito “Presentazione progetti Artbonus della provincia di Livorno”.

Ricordo di Giuseppe Santeusanio

image

Il 23 febbraio è mancato a Livorno, all’età di quasi 91 anni, il socio fondatore della nostra Associazione Giuseppe “Beppino” Santeusanio.

Ecco come lui stesso si era descritto nell’aprile 2013, nella presentazione di un suo articolo sulla storia di Capraia:

Dalla natia Irpinia, Giuseppe Santeusanio, nel 1938 si trasferisce, con la famiglia, a Livorno. In un breve soggiorno estivo all’isola di Capraia nel 1953 si innamora del luogo, incominciando una campagna di studi e ricerche sul territorio ed in tutta l’area circostante che non ha eguali. Come subacqueo ha indagato tra i fondali, mentre come tecnico ha avuto diversi incarichi che lo hanno portato ad una collaborazione con l’amministrazione comunale dell’isola. Per cinque anni ha ricoperto la carica di consigliere comunale, compreso un breve periodo come Assessore Anziano. Fine ricercatore di cose antiche ed abile tecnico, il geometra Santeusanio collabora oggi come ricercatore volontario presso l’Archivio di Stato di Livorno.

Ma Beppino è stato ben altro.

Negli anni 50, appassionato subacqueo, fondò con alcuni amici l’associazione Ci.Ca. Sub di Livorno che negli anni raccolse il medagliere di pesca sub più alto d’Italia. Ne fu presidente e presidente onorario riscuotendo l’apprezzamento dei consoci che lo vollero con loro in spedizioni in Africa e nel Mar Rosso, quando già ottantenne decise di immergersi con loro.

A Capraia, negli anni 90, fu vice presidente della Pro Loco e direttore della rivista “il Quaderno della Torre”, per la quale scrisse numerosi articoli.

Appassionato fotografo, lo si poteva vedere passeggiare già di prima mattina per le strade del paese e nei sentieri di campagna, pronto a documentare con i suoi scatti lo svolgersi della vita dell’isola e delle sue bellezze naturali. Il suo archivio fotografico documenta i cambiamenti che l’isola ha subito a partire dagli anni 50 dello scorso secolo fino ai nostri giorni.

Amava parlare con i giovani e con questo spirito ha dato un fattivo contributo al progetto “Un’isola per le scuole”.

Nella sua collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno ha dato un notevole contributo alla catalogazione di diversi fondi ed ha avuto la possibilità di ricercare notizie su Capraia e sui deportati meridionali dopo l’unità d’Italia. I suoi interessi storici spaziavano dall’ottocento fino ai nostri giorni. Nei suoi libretti, scritti con una nitida scrittura, ricopiava antichi documenti, che gli dovevano servire a scrivere una storia che non ha mai portato a termine. Un archivio il suo che merita di essere conservato e custodito per il suo valore intrinseco e come fonte di future ricerche.

Quando. nell’estate del 2013, gli fu prospettata l’dea di costituire un’associazione mirante al restauro della chiesa di S. Antonio, vi aderì con entusiasmo e ne curò i primi atti come socio fondatore. Molti lo ricordano come con entusiasmo attese nel 2016, nonostante gli acciacchi dell’età, all’inaugurazione del restauro della facciata della chiesa di S. Antonio. La nostra Associazione perde con lui un amico.

005

2016-Beppino Santeusanio all’inaugurazione del restauro della facciata della chiesa di S. Antonio

Il Consiglio Direttivo e i soci tutti si inchinano alla sua memoria e porgono le sentite condoglianze ai nipoti che negli ultimi anni, con amore filiale, lo hanno assistito.

Notiziario N° 17

 

006

6 agosto 2016- Il Sindaco Gaetano Guarente presenzia l’inaugurazione del restauro della facciata di S. Antonio

Gli Amici di Sant’Antonio ricordano con affetto e stima Gaetano Guarente, il suo amore per Capraia e la dedizione all’isola che per oltre vent’anni ha guidato con carisma, saggezza ed equilibrio. A Gaetano un ultimo grazie per la fiducia e l’energia con cui ha sostenuto il progetto di restauro della Chiesa di Sant’Antonio che ha desiderato restituire al paese in tutto il suo antico splendore.

Notiziario N° 13

Logo

Verbale di Assemblea Ordinaria del 23 agosto 2016

Il giorno 23 agosto 2016 si è tenuta alle ore 18.30, in seconda convocazione, nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI  S.ANTONIO IN CAPRAIA”, con il seguente ordine del giorno:

 -Relazione del Presidente sull'attività svolta nel periodo 2015-2016
- Relazione del tesoriere sulla situazione contabile dell'Associazione
- Relazione dell'Arch. Maffeis sui lavori
-Relazione sulla rassegna stampa a cura di Anna Folli
-Elezione del nuovo Consiglio Direttivo
-Varie ed eventuali.

Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’Ing. Roberto Moresco.

Il Presidente apre la sua relazione ricordando che, nonostante il dubbio iniziale sulla fattibilità dell’iniziativa volta a restaurare la facciata della chiesa di S. Antonio, si è riscontrata una fattiva collaborazione da parte delle Autorità Comunali, in primo luogo il Sindaco Gaetano Guarente, e da parte della Sovrintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici per le Province di Pisa e Livorno.

Si è riscontrato un notevole interesse per l’iniziativa anche da parte della popolazione dell’isola e di quanti da anni la frequentano: interesse che si è materializzato in donazioni da parte di privati, associazioni e società locali ed in un numero di iscritti che ad oggi è di oltre 140 soci.

Il primo obiettivo dell’Associazione era quello di restaurare la facciata della chiesa di S. Antonio, obiettivo centrato per costi e tempi e che si è concluso con l’inaugurazione sabato 6 agosto del restauro e la consegna al Comune. I numerosi contatti con enti toscani sia per i permessi che per i finanziamenti, hanno consentito di stabilire dei rapporti fiduciari e personali che sarebbe necessario mantenere per eventuali progetti mirati di restauro all’interno della chiesa. Un progetto per il restauro dell’altare maggiore e della fiancata laterale della chiesa ha già ottenuto un finanziamento dalla Fondazione di Livorno. Il presidente rivolge un caldo ringraziamento agli Enti che hanno contribuito alla realizzazione del restauro e a quanti, tra i soci e non soci, generosamente hanno dato un sostegno tangibile all’iniziativa.

Prende quindi la parola la socia e Assessore Comunale alla Cultura Marida Bessi che a nome del Comune ringrazia l’Associazione per il lavoro svolto al fine di salvare una delle testimonianze della storia di Capraia ancora fruibile come bene pubblico. Ribadisce il suo impegno e quello dell’Amministrazione Comunale a supportare ogni iniziativa che l’Associazione volesse intraprendere per il restauro di parti interne della chiesa. Sottolinea la sua intenzione di promuovere anche il restauro del convento adiacente. Una nuova convenzione Comune-Associazione è già in preparazione per permettere eventuali lavori che l’Associazione decidesse di intraprendere. Nel caso di vendita di immobili di proprietà comunale chiederà che una parte dei ricavi realizzati venga destinato al restauro della chiesa. Funzionari della Provincia di Livorno, che hanno visitato il complesso hanno promesso di attivarsi per l’ottenimento di fondi interregionali. L’Amministrazione Comunale intende promuovere una iniziativa che permetta il trasferimento della proprietà del complesso conventuale dal Demanio statale al Comune di Capraia Isola.

Prende quindi la parola l’Arch. Maffeis per illustrare la parte tecnica di quanto realizzato e di quanto si potrebbe ancora realizzare. Mette in evidenza che la presentazione di un progetto generale, comprendente anche il convento, al Comune e alla Soprintendenza ha ottenuto non solo l’approvazione dello stesso, ma anche la decretazione del vincolo paesaggistico e storico del complesso, e la promessa di una probabile erogazione di fondi da parte della stessa Soprintendenza. Molte sono le zone della chiesa che richiedono un intervento, ma l’Associazione si impegnerà nel futuro ad effettuare in modo graduale solo gli interventi che saranno coperti da un sicuro finanziamento. Il Vicepresidente della Fondazione Livorno, presente all’inaugurazione, ha promesso il suo appoggio al finanziamento di nuovi restauri che l’Associazione volesse realizzare. La Direttrice del Dipartimento ‘500/’600 della Galleria degli Uffizi di Firenze ha promesso il suo appoggio ad iniziative che portino al restauro graduale di alcuni quadri e della parte lignea dell’organo.

La consigliera Anna Folli illustra i risultati della campagna di stampa legata all’inaugurazione del restauro della facciata che ha generato oltre 20 articoli sulla stampa e sul web, non solo su scala regionale ma anche nazionale. Gli articoli più importanti sono apparsi sulle pagine regionali del Corriere della Sera, di Repubblica e della Nazione, ed hanno messo in risalto il felice connubio tra una Associazione di privati ed Enti comunali e statali.

Il tesoriere Roberto Moresco presenta quindi il bilancio dell’Associazione dal 23/8/2013 al 31/7/ 2016 (vedi allegato in calce) che presenta attualmente una perdita di circa Euro 4000, in quanto sono venuti meno i fondi promessi dal Comune per il 2015 e il 2016. Confrontando i dati delle uscite con il quadro economico dello scorso anno si nota una maggiore spesa di circa Euro 10000, dovuta ai lavori aggiuntivi realizzati per completare l’opera quali: impianto di illuminazione, restauro degli infissi della facciata, pulizia del selciato del sagrato, spostamento illuminazione pubblica, spese per la documentazione atta ad ottenere il finanziamento della Regione-Fondi Europei, spese promozionali, spese di inaugurazione, e contributo ad Ars Musica Capraia per i concerti estivi.

Il bilancio messo ai voti viene approvato all’unanimità dei presenti.

l socio Folco Giusti chiede chiarimenti sulla situazione del tetto della chiesa, sulla destinazione del convento e sul coinvolgimento dell’Ente Parco. L’ Arch. Maffeis spiega che in effetti il tetto non è in uno stato di sicurezza tale da evitare eventuali infiltrazioni di acqua piovana e necessita di un importante lavoro di consolidamento dei coppi e delle tegole, ma si è ritenuto che il compito della messa in sicurezza spetti al Comune proprietario dell’immobile. L’Arch. Maffeis precisa che l’Associazione si è assunta il solo compito di intervenire sulla chiesa, pur auspicando il restauro del Convento, come per altro prevede il progetto presentato in Sovrintendenza. L’Arch. Maffeis precisa inoltre che l’Ente Parco può finanziare interventi solo se effettuati su immobili di proprietà o in concessione. Il progetto complessivo di restauro prevede il recupero generale del complesso con destinazione pubblica, finalizzata alla realizzazione di un museo pluridisciplinare, ad eventuali uffici del Comune, ad una foresteria.

Si passa quindi alla votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Il Consiglio in scadenza ribadisce la sua disponibilità a portare avanti, come squadra, il lavoro intrapreso, ma è aperto anche ad integrarlo con nuovi nominativi ed è comunque disponibile a tenere presente possibili contributi da parte dei soci. Nessuno dei presenti si candida. Viene messo in votazione la riconferma del Consiglio Direttivo uscente. Viene approvata all’unanimità la riconferma del Consiglio Direttivo uscente per altri tre anni.

Risultano quindi eletti consiglieri, Dante Biagetti, Anna Folli, Franco Maffeis, e Roberto Moresco.

L’Assemblea viene chiusa alle ore 20.00.

Il Segretario                                                                                     Il Presidente

Roberto Moresco                                                                            Dante Biagetti

Verbale Consiglio Direttivo

Il giorno 23 agosto in Capraia Isola, dopo l’Assemblea ordinaria dei soci, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione che all’unanimità ha confermato il Sig. Dante Biagetti nella carica di Presidente, l’Ing. Roberto Moresco in quella di Tesoriere, e la Signora Anna Folli in quella di Segretario.

Il Segretario del CD                                      Il Presidente

Roberto Moresco                                         Dante Biagetti

Donazioni

  • Altieri Wilfredo, U.S.A
  • Amici di Capraia, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ardovini Giuseppina
  • Associazione Proprietari di casa – Capraia
  • Bernini Famiglia
  • Bonomo Roberta e Federico Ferrarini
  • Corradini Anna Maria, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • De Felice Augusto
  • Fantoni Gianni e Luisa, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ferrari Giovanni Maurizio, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ferrarini Giuseppe
  • Folli Anna
  • Galbiati Angelo e Patolillo Ada
  • Mascioni Giuseppe
  • Musesti Angelo e Franca, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Orsi Alessio
  • Maffeis Franco
  • Pasetto Giovanni e famiglia
  • Riello Nicola
  • Shivre Robert, Francia
  • So. Pro. Tur. Capraia
  • Taddei Ilaria
  • Taddei Alberto
  • Moresco Roberto
  • Albertini Maria Francesca
  • Riva Daniel
  • Cuneo Elina, Argentina
  • Fabbri Andrea
  • Ceffoli Amedeo
  • Ceffoli Alessandro
  • Fassi Giuseppe
  • Basili Francesca, Mazzia Renata, Basili Renata in ricordo di Basili Alessandro
  • Cavalieri di Capraia

Aiutateci con le vostre donazioni! Il vostro contributo è importante per ottenere dei finanziamenti.

Il nostro IBAN è: IT68C0503413900000000004388

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

Aiutateci con il vostro voto

Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it/classifica e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio:cliccate su vota, poi registratevi, e seguite procedure finchè appare la diciture Votato

Votate. E fate votare i vostri famigliari e gli amici.

In alternativa potete andare direttamente al link e seguire la stessa trafila:

http://iluoghidelcuore.it/luoghi/16946

Inaugurazione dei lavori di restauro della facciata della Chiesa di S. Antonio

S.Antonio_Invito

Questo invito è indirizzato agli abitanti e agli amanti di Capraia.

 

Notiziario N° 12

Nuova immagine-ridotta

Pubblichiamo il verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell’Associazione del 2 aprile 2016, che contiene un aggiornamento sull’attività dell’Associazione.

 

 

“Verbale Consiglio Direttivo

Il giorno 2 aprile 2016 si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione tramite conferenza telefonica.

Sono presenti Dante Biagetti, Presidente e i Consiglieri Anna Folli, Franco Maffeis e Roberto Moresco, che funge da segretario della riunione.

Il Consiglio ha preso atto che la Regione Toscana ha accordato in data 24/12/2015 un finanziamento dei lavori di restauro della facciata pari a Euro 25.000 a fronte dei fondi POR CREOFESR 2007-2013 della Comunità Europea. Il finanziamento diverrà esecutivo alla presentazione delle fatture dei lavori regolarmente pagate dall’Associazione entro il 31/12/2015. Poichè l’ultima fattura della ditta Marchetti e Fontanini è stat scontata dalla banca del fornitore e non pagata direttamente da noi, la Regione potrebbe richiedere un pagamento diretto. Quindi potrebbe essere necessario un fido del Banco Popolare sul nostro conto. A tal fine il CD autorizza il Presidente a richiedere al Banco Popolare di autorizzare un massimo scoperto sul conto corrente di almeno Euro 30.000.

Il CD prende atto che i lavori di restauro sono quasi terminati, mancando soltanto il completamento dell’impianto di illuminazione della facciata esterna.

Il CD decide inoltre di organizzare per l’ultima settimana di luglio o la prima di agosto una ceromonia ufficiale del restauro, possibilmente in concomitanza di un concerto di Ars Musica Capraia, al quale saranno invitati Enti e donatori che hanno finanziato il restauro.

Il CD, visto il risultato positivo della raccolta di fondi per il restauro della facciata della Chiesa di S. Antonio e l’interesse dei soci e della popolazione di Capraia per I lavori fin qui eseguiti, ha deciso di intraprendere una nuova fase di lavori all’interno della Chiesa miranti al restauro dell’altare maggiore. Il CD autorizza quindi l’Ing. Moresco a presentare una domanda di finanziamento alla Fondazione Livorno che ha già finanziato I lavori della facciata. Altri fondi verranno richiesti anche al Comune di Capraia, alla Camera di Commercio di Livorno e al Parco Nazionale dell’Arcipelago. Una nuova campagna di raccolta fondi verrà altresi lanciata tra i soci.

Il Presidente e l’Arch. Maffeis chiederanno al Sindaco di Capraia di estendere la convenzione in atto anche al restauro dell’altare maggiore della Chiesa.

Il Professor Tavernari, che da diversi anni ha contribuito con I suoi studenti al ripristino di molti stradelli dell’isola, si è detto disponibile alla pulizia dell’interno della Chiesa e del chiostro. I lavori dovrebbero iniziare nel mese di Maggio 2016 con l’assenso del Comune che si è dichiarato favorevole all’iniziativa.

Il CD ringrazia sentitamente l’architetto Maffeis per il suo oneroso impegno di direttore e coordinatore dei lavori di resaturo e auspica la sua collaborazione anche nel nuovo progetto di restauro dell’altare maggiore .

Il Consiglio approva  le 22 domande di  iscrizioni all’Associazione del 2015.

Capraia 2/4/2016

Il Presidente: Dante Biagetti

Il Segretario: Roberto Moresco”

Ricordiamo anche il nostro appello per la partecipazione al concorso del FAI “I luoghi del cuore”. Ad oggi abbiamo ottenuto 102 voti e siamo al posto 92 in classifica. Possiamo fare di più !!!

I luoghi del cuore

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

Aiutateci con il vostro voto

Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it/classifica e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio:cliccate su vota, poi registratevi, e seguite la procedura finchè appare la diciture Votato

Votate. E fate votare  i vostri famigliari e gli amici.

In alternativa potete andare direttamente al link e seguire la stessa trafila:

 http://iluoghidelcuore.it/luoghi/16946

Eventuali donazioni per il prosieguo dei lavori di restauro possono essere fatte tramite il nostro conto bancario:

Amici chiesa di S.Antonio in Capraia

Banco Popolare – Livorno

IBAN: IT68 C 05034 13900 000000004388

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: