Verbale di Assemblea Ordinaria del 23 agosto 2016
Il giorno 23 agosto 2016 si è tenuta alle ore 18.30, in seconda convocazione, nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI S.ANTONIO IN CAPRAIA”, con il seguente ordine del giorno:
-Relazione del Presidente sull'attività svolta nel periodo 2015-2016 - Relazione del tesoriere sulla situazione contabile dell'Associazione - Relazione dell'Arch. Maffeis sui lavori -Relazione sulla rassegna stampa a cura di Anna Folli -Elezione del nuovo Consiglio Direttivo -Varie ed eventuali.
–Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’Ing. Roberto Moresco.
Il Presidente apre la sua relazione ricordando che, nonostante il dubbio iniziale sulla fattibilità dell’iniziativa volta a restaurare la facciata della chiesa di S. Antonio, si è riscontrata una fattiva collaborazione da parte delle Autorità Comunali, in primo luogo il Sindaco Gaetano Guarente, e da parte della Sovrintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici per le Province di Pisa e Livorno.
Si è riscontrato un notevole interesse per l’iniziativa anche da parte della popolazione dell’isola e di quanti da anni la frequentano: interesse che si è materializzato in donazioni da parte di privati, associazioni e società locali ed in un numero di iscritti che ad oggi è di oltre 140 soci.
Il primo obiettivo dell’Associazione era quello di restaurare la facciata della chiesa di S. Antonio, obiettivo centrato per costi e tempi e che si è concluso con l’inaugurazione sabato 6 agosto del restauro e la consegna al Comune. I numerosi contatti con enti toscani sia per i permessi che per i finanziamenti, hanno consentito di stabilire dei rapporti fiduciari e personali che sarebbe necessario mantenere per eventuali progetti mirati di restauro all’interno della chiesa. Un progetto per il restauro dell’altare maggiore e della fiancata laterale della chiesa ha già ottenuto un finanziamento dalla Fondazione di Livorno. Il presidente rivolge un caldo ringraziamento agli Enti che hanno contribuito alla realizzazione del restauro e a quanti, tra i soci e non soci, generosamente hanno dato un sostegno tangibile all’iniziativa.
Prende quindi la parola la socia e Assessore Comunale alla Cultura Marida Bessi che a nome del Comune ringrazia l’Associazione per il lavoro svolto al fine di salvare una delle testimonianze della storia di Capraia ancora fruibile come bene pubblico. Ribadisce il suo impegno e quello dell’Amministrazione Comunale a supportare ogni iniziativa che l’Associazione volesse intraprendere per il restauro di parti interne della chiesa. Sottolinea la sua intenzione di promuovere anche il restauro del convento adiacente. Una nuova convenzione Comune-Associazione è già in preparazione per permettere eventuali lavori che l’Associazione decidesse di intraprendere. Nel caso di vendita di immobili di proprietà comunale chiederà che una parte dei ricavi realizzati venga destinato al restauro della chiesa. Funzionari della Provincia di Livorno, che hanno visitato il complesso hanno promesso di attivarsi per l’ottenimento di fondi interregionali. L’Amministrazione Comunale intende promuovere una iniziativa che permetta il trasferimento della proprietà del complesso conventuale dal Demanio statale al Comune di Capraia Isola.
Prende quindi la parola l’Arch. Maffeis per illustrare la parte tecnica di quanto realizzato e di quanto si potrebbe ancora realizzare. Mette in evidenza che la presentazione di un progetto generale, comprendente anche il convento, al Comune e alla Soprintendenza ha ottenuto non solo l’approvazione dello stesso, ma anche la decretazione del vincolo paesaggistico e storico del complesso, e la promessa di una probabile erogazione di fondi da parte della stessa Soprintendenza. Molte sono le zone della chiesa che richiedono un intervento, ma l’Associazione si impegnerà nel futuro ad effettuare in modo graduale solo gli interventi che saranno coperti da un sicuro finanziamento. Il Vicepresidente della Fondazione Livorno, presente all’inaugurazione, ha promesso il suo appoggio al finanziamento di nuovi restauri che l’Associazione volesse realizzare. La Direttrice del Dipartimento ‘500/’600 della Galleria degli Uffizi di Firenze ha promesso il suo appoggio ad iniziative che portino al restauro graduale di alcuni quadri e della parte lignea dell’organo.
La consigliera Anna Folli illustra i risultati della campagna di stampa legata all’inaugurazione del restauro della facciata che ha generato oltre 20 articoli sulla stampa e sul web, non solo su scala regionale ma anche nazionale. Gli articoli più importanti sono apparsi sulle pagine regionali del Corriere della Sera, di Repubblica e della Nazione, ed hanno messo in risalto il felice connubio tra una Associazione di privati ed Enti comunali e statali.
Il tesoriere Roberto Moresco presenta quindi il bilancio dell’Associazione dal 23/8/2013 al 31/7/ 2016 (vedi allegato in calce) che presenta attualmente una perdita di circa Euro 4000, in quanto sono venuti meno i fondi promessi dal Comune per il 2015 e il 2016. Confrontando i dati delle uscite con il quadro economico dello scorso anno si nota una maggiore spesa di circa Euro 10000, dovuta ai lavori aggiuntivi realizzati per completare l’opera quali: impianto di illuminazione, restauro degli infissi della facciata, pulizia del selciato del sagrato, spostamento illuminazione pubblica, spese per la documentazione atta ad ottenere il finanziamento della Regione-Fondi Europei, spese promozionali, spese di inaugurazione, e contributo ad Ars Musica Capraia per i concerti estivi.
Il bilancio messo ai voti viene approvato all’unanimità dei presenti.
l socio Folco Giusti chiede chiarimenti sulla situazione del tetto della chiesa, sulla destinazione del convento e sul coinvolgimento dell’Ente Parco. L’ Arch. Maffeis spiega che in effetti il tetto non è in uno stato di sicurezza tale da evitare eventuali infiltrazioni di acqua piovana e necessita di un importante lavoro di consolidamento dei coppi e delle tegole, ma si è ritenuto che il compito della messa in sicurezza spetti al Comune proprietario dell’immobile. L’Arch. Maffeis precisa che l’Associazione si è assunta il solo compito di intervenire sulla chiesa, pur auspicando il restauro del Convento, come per altro prevede il progetto presentato in Sovrintendenza. L’Arch. Maffeis precisa inoltre che l’Ente Parco può finanziare interventi solo se effettuati su immobili di proprietà o in concessione. Il progetto complessivo di restauro prevede il recupero generale del complesso con destinazione pubblica, finalizzata alla realizzazione di un museo pluridisciplinare, ad eventuali uffici del Comune, ad una foresteria.
Si passa quindi alla votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Il Consiglio in scadenza ribadisce la sua disponibilità a portare avanti, come squadra, il lavoro intrapreso, ma è aperto anche ad integrarlo con nuovi nominativi ed è comunque disponibile a tenere presente possibili contributi da parte dei soci. Nessuno dei presenti si candida. Viene messo in votazione la riconferma del Consiglio Direttivo uscente. Viene approvata all’unanimità la riconferma del Consiglio Direttivo uscente per altri tre anni.
Risultano quindi eletti consiglieri, Dante Biagetti, Anna Folli, Franco Maffeis, e Roberto Moresco.
L’Assemblea viene chiusa alle ore 20.00.
Il Segretario Il Presidente
Roberto Moresco Dante Biagetti
Verbale Consiglio Direttivo
Il giorno 23 agosto in Capraia Isola, dopo l’Assemblea ordinaria dei soci, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione che all’unanimità ha confermato il Sig. Dante Biagetti nella carica di Presidente, l’Ing. Roberto Moresco in quella di Tesoriere, e la Signora Anna Folli in quella di Segretario.
Il Segretario del CD Il Presidente
Roberto Moresco Dante Biagetti
Donazioni
- Altieri Wilfredo, U.S.A
- Amici di Capraia, in memoria di Giuseppe Ferrarini
- Ardovini Giuseppina
- Associazione Proprietari di casa – Capraia
- Bernini Famiglia
- Bonomo Roberta e Federico Ferrarini
- Corradini Anna Maria, in memoria di Giuseppe Ferrarini
- De Felice Augusto
- Fantoni Gianni e Luisa, in memoria di Giuseppe Ferrarini
- Ferrari Giovanni Maurizio, in memoria di Giuseppe Ferrarini
- Ferrarini Giuseppe
- Folli Anna
- Galbiati Angelo e Patolillo Ada
- Mascioni Giuseppe
- Musesti Angelo e Franca, in memoria di Giuseppe Ferrarini
- Orsi Alessio
- Maffeis Franco
- Pasetto Giovanni e famiglia
- Riello Nicola
- Shivre Robert, Francia
- So. Pro. Tur. Capraia
- Taddei Ilaria
- Taddei Alberto
- Moresco Roberto
- Albertini Maria Francesca
- Riva Daniel
- Cuneo Elina, Argentina
- Fabbri Andrea
- Ceffoli Amedeo
- Ceffoli Alessandro
- Fassi Giuseppe
- Basili Francesca, Mazzia Renata, Basili Renata in ricordo di Basili Alessandro
- Cavalieri di Capraia
Aiutateci con le vostre donazioni! Il vostro contributo è importante per ottenere dei finanziamenti.
Il nostro IBAN è: IT68C0503413900000000004388
La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.
Aiutateci con il vostro voto
Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it/classifica e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio:cliccate su vota, poi registratevi, e seguite procedure finchè appare la diciture Votato
Votate. E fate votare i vostri famigliari e gli amici.
In alternativa potete andare direttamente al link e seguire la stessa trafila: