Amici della chiesa di S. Antonio in Capraia

Home » Notiziario » Notiziario N° 29

Notiziario N° 29

Unisciti a 27 altri iscritti

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

La mostra della “Venere Dussol”

Il 23 luglio 2021 è stata inaugurata la mostra “La Venere Dussol, il Guerriero e altre Storie d’Archeologia capraiese” organizzata dalla nostra Associazione in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Pisa e Livorno, il Comune e il Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, ed è stata finanziata dalla Regione Toscana, e dalla Fondazione Livorno Arte e Cultura.

Nella mostra è stata esposta per la prima volta una statua di Venere ritrovata, casualmente, nei primi anni del Novecento nei pressi della chiesa di Santa Maria Assunta al porto da Vincenzo Dussol insieme a una lastra di marmo rappresentante un cavaliere, a una base di colonna, e a un trapezoforo. Nell’area intorno alla chiesa di Santa Maria Assunta, negli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso sono stati  eseguiti numerosi saggi a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana su un’area assai estesa che hanno permesso d’individuare una serie di strutture stratificate pertinenti probabilmente a una villa marittima romana, con fasi insediative che vanno dal I al V sec. d.C., da cui provengono anche molte suppellettili fittili come ceramica a pareti sottili, sigillata italica liscia e decorata, lucerne a volute.

La statua della Venere, purtroppo rinvenuta acefala, priva delle braccia e degli arti inferiori al di sotto il ginocchio, cosiddetta “bagnante”, nella sua nudità velata dal panneggio che copre solo la parte inferiore del corpo, lasciando tuttavia il ventre completamente scoperto, può essere considerata una variante nell’ambito delle tante repliche romane dei vari tipi iconografici più antichi della Venere in collegamento con il tema dell’acqua.

La statua di Venere è la sola che sia stata ritrovata negli scavi delle “ville maritime” dell’Arcipelago toscano.

Per esporre degnamente i reperti la nostra Associazione ha anche curato il restauro della piccola stanza adiacente alla sacrestia.

All’inaugurazione erano presenti la Sindaca di Capraia Marida Bessi, il Presidente del Parco Giampiero Sammuri con il Direttore Maurizio Burlando, il Dott. Murziante vicepresidente della Fondazione Livorno Arte e Cultura e la Signora Gianna Mojoli in rappresentanza degli eredi di Vincenzo Dussol, che hanno acconsentito all’esposizione dei reperti in loro possesso.

La Dottoressa Lorella Alderighi, archeologa della Soprintendenza, ha illustrato con una dotta e affascinante prolusione l’importanza della statua della Venere.

Durante l’inaugurazione della mostra è stato anche celebrato il venticinquesimo anno dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Verbale del Consiglio Direttivo

Il giorno 26 agosto 2021 si è riunito in Capraia il Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Sono presenti Dante Biagetti, Presidente e i consiglieri Franco Maffeis, e Roberto Moresco, che funge da segretario della riunione. Assente i consiglieri Paolo Guarente e Anna Folli

Il consiglio ha ascoltato una relazione del consigliere Maffeis sui risultati dei lavori che l’Associazione ha realizzato nella chiesa di S. Antonio per poter realizzare la mostra della Venere Dussol.

Come da allegato consuntivo delle spese si evince, in relazione al preventivo già pubblicato nel precedente verbale, quanto segue:

SpeseEuro
Lavori Edili di base4973,00
   
Acquisto materiale per mostra442,00
Restauratore stanza mostra3300,00
Restauro e trasporto statua4400,00
Impianto elettrico1258,00
Impalcato statua902,00
Progetto e Direzione Lavori3172,00
Spese varie113,00
Totale Spese18560,00
Entrate
Comune Capraia6000,00
Parco Arcipelago5000,00
Regione Toscana3000,00
Fondazione Livorno arte e cultura4400,00
Totale Entate18400,00

Il consiglieri approvano la relazione.

I consiglieri Maffeis e Moresco fanno però presente che si sono determinate alcune spese quali:

Spese ritorno quadro Madonna: Euro 870

Spese ripristino scannafosso e canaletta: Euro 1790

 E una previsione di spesa per la registrazione dello Statuto per Euro 500, richiesta dalla normativa del Terzo Settore.

Queste spese di fatto azzerano la cassa dell’Associazione rendendone difficile la prosecuzione della normalità.

Dopo ampia discussione si decide di inviare ai soci una lettera chiedendo a tutti una contribuzione che permetta di ricostruire un fondo cassa di almeno 1000 Euro.

Il consiglio approva l’iscrizione di 4 nuovi soci del 2020

Tenuta in considerazione la situazione sanitaria legata al Covid 19, il consiglio decide di rinviare l’Assemblea annuale dei soci a fine ottobre, primi di novembre 2020 in occasione dellla Sagra del Totano.

Il consiglio prende atto che le numerose manifestazioni che si sono svolte o si stanno svolgendo nella chiesa sono una conferma che il principale obiettivo della nostra Associazione si sta concretizzando e che, assieme all’intervento del Comune nel chiostro del convento di S. Francesco, si sta lentamente realizzando un polo storico-culturale di notevole interesse per gli abitanti e per i turisti.

Il Presidente  Dante Biagetti   

Il Segretario Roberto Moresco  

Lettera ai Soci

Il 28 agosto 2021 è stata inviata ai soci la seguente lettera con la quale il Consiglio Direttivo invitava i Soci a effettuare dell donazioni per creare un fondo cassa di almeno 1000 Euro.

Le donazioni pervenute al 24/11/2021 sono pari a Euro 140.

I lavori nel presbiterio della Chiesa

Ai primi di novembre sono iniziati i lavori di restauro del presbiterio della Chiesa con i fondi ottenuti dal Comune lo scorso anno vincendo il bando del Gal Etruria di un importo di circa Euro 100.000.

I lavori previsti dal progetto riguardano il restauro del presbiterio e l’impianto elettrico di tutta la chiesa. Si prevede che i lavori verranno terminati entro la fine del presente anno.

E’ questo un importante intervento nel piano di restauro dell’interno della chiesa.

Un grande progetto

Il 3 settembre il Comune di Capraia ha vinto un bando regionale con il progetto:

RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL’EX CHIESA DI S.ANTONIO. RESTAURO CONSERVATIVO DELLE
SUPERFICI E DEGLI APPARATI DECORATIVI.

Il progetto prevede il restauro della navata centrale e delle cappelle laterali (escluso il restauro degli altari). La spesa complessiva è prevista in Euro 383.000 e il finanziamento della regione in Euro 306.000. Sarà questo il più importante progetto del restauro della chiesa. Il nostro primo restauro della facciata sta dando i suoi frutti e in pochi anni dal non lontano 2013 la chiesa sarà totalmente usufruibile.

Assemblea dei Soci 2021

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: