Amici della chiesa di S. Antonio in Capraia

Home » Posts tagged 'Chiesa di S. Antonio in Capraia' (Pagina 2)

Tag Archives: Chiesa di S. Antonio in Capraia

Notiziario N° 12

Nuova immagine-ridotta

Pubblichiamo il verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell’Associazione del 2 aprile 2016, che contiene un aggiornamento sull’attività dell’Associazione.

 

 

“Verbale Consiglio Direttivo

Il giorno 2 aprile 2016 si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione tramite conferenza telefonica.

Sono presenti Dante Biagetti, Presidente e i Consiglieri Anna Folli, Franco Maffeis e Roberto Moresco, che funge da segretario della riunione.

Il Consiglio ha preso atto che la Regione Toscana ha accordato in data 24/12/2015 un finanziamento dei lavori di restauro della facciata pari a Euro 25.000 a fronte dei fondi POR CREOFESR 2007-2013 della Comunità Europea. Il finanziamento diverrà esecutivo alla presentazione delle fatture dei lavori regolarmente pagate dall’Associazione entro il 31/12/2015. Poichè l’ultima fattura della ditta Marchetti e Fontanini è stat scontata dalla banca del fornitore e non pagata direttamente da noi, la Regione potrebbe richiedere un pagamento diretto. Quindi potrebbe essere necessario un fido del Banco Popolare sul nostro conto. A tal fine il CD autorizza il Presidente a richiedere al Banco Popolare di autorizzare un massimo scoperto sul conto corrente di almeno Euro 30.000.

Il CD prende atto che i lavori di restauro sono quasi terminati, mancando soltanto il completamento dell’impianto di illuminazione della facciata esterna.

Il CD decide inoltre di organizzare per l’ultima settimana di luglio o la prima di agosto una ceromonia ufficiale del restauro, possibilmente in concomitanza di un concerto di Ars Musica Capraia, al quale saranno invitati Enti e donatori che hanno finanziato il restauro.

Il CD, visto il risultato positivo della raccolta di fondi per il restauro della facciata della Chiesa di S. Antonio e l’interesse dei soci e della popolazione di Capraia per I lavori fin qui eseguiti, ha deciso di intraprendere una nuova fase di lavori all’interno della Chiesa miranti al restauro dell’altare maggiore. Il CD autorizza quindi l’Ing. Moresco a presentare una domanda di finanziamento alla Fondazione Livorno che ha già finanziato I lavori della facciata. Altri fondi verranno richiesti anche al Comune di Capraia, alla Camera di Commercio di Livorno e al Parco Nazionale dell’Arcipelago. Una nuova campagna di raccolta fondi verrà altresi lanciata tra i soci.

Il Presidente e l’Arch. Maffeis chiederanno al Sindaco di Capraia di estendere la convenzione in atto anche al restauro dell’altare maggiore della Chiesa.

Il Professor Tavernari, che da diversi anni ha contribuito con I suoi studenti al ripristino di molti stradelli dell’isola, si è detto disponibile alla pulizia dell’interno della Chiesa e del chiostro. I lavori dovrebbero iniziare nel mese di Maggio 2016 con l’assenso del Comune che si è dichiarato favorevole all’iniziativa.

Il CD ringrazia sentitamente l’architetto Maffeis per il suo oneroso impegno di direttore e coordinatore dei lavori di resaturo e auspica la sua collaborazione anche nel nuovo progetto di restauro dell’altare maggiore .

Il Consiglio approva  le 22 domande di  iscrizioni all’Associazione del 2015.

Capraia 2/4/2016

Il Presidente: Dante Biagetti

Il Segretario: Roberto Moresco”

Ricordiamo anche il nostro appello per la partecipazione al concorso del FAI “I luoghi del cuore”. Ad oggi abbiamo ottenuto 102 voti e siamo al posto 92 in classifica. Possiamo fare di più !!!

I luoghi del cuore

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

Aiutateci con il vostro voto

Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it/classifica e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio:cliccate su vota, poi registratevi, e seguite la procedura finchè appare la diciture Votato

Votate. E fate votare  i vostri famigliari e gli amici.

In alternativa potete andare direttamente al link e seguire la stessa trafila:

 http://iluoghidelcuore.it/luoghi/16946

Eventuali donazioni per il prosieguo dei lavori di restauro possono essere fatte tramite il nostro conto bancario:

Amici chiesa di S.Antonio in Capraia

Banco Popolare – Livorno

IBAN: IT68 C 05034 13900 000000004388

Pubblicità

Notiziario N° 11

I luoghi del cuore

 

Nuova immagine-ridotta

 

La chiesa di S. Antonio di Capraia partecipa al concorso “ I luoghi del cuore” indetto dal FAI per il 2016. Un buon piazzamento nella classifica ci permetterebbe di ottenere un finanziamento per continuare il restauro della chiesa.

Aiutateci con il vostro voto

Per votare potete andare sul sito: http://iluoghidelcuore.it e poi inserite regione: Toscana; provincia: Livorno; comune: Capraia Isola. Tra I luoghi di Capraia troverete la chiesa di S. Antonio. Votate. E fate votare  i vostri famigliari e gli amici.

In alternativa potete andare direttamente al link:

 http://iluoghidelcuore.it/luoghi/16946

Auguri

Il restauro della facciata è quasi terminato-rid

ruins of the island Capraia. Elba, Tuscany. Italy

Notiziario N° 10

12313877_10154330683999881_1884995359881321689_nI lavori per il restauro della facciata della chiesa di S. Antonio stanno ormai volgendo al termine e a breve verranno smontate le impalcature.

Ai lavori di restauro delle murature sono statiaggiunti anche il restauro del portone e delle finestre e l’impianto di illuminazione a LED che è stato provato negli scorsi giorni.

In allegato si possono consultare il Conto Finale Consuntivo relativo alla fase A e il Computo Metrico relativo alla fase B, preparati dalla Ditta Marchetti & Fontanini che sta realizzando le opere di restauro.

Le donazioni, ad oggi, ammontano a Euro 9900 e stanno contribuendo in modo sostanziale alla copertura delle spese di restauro.

Per quanto volessero partecipare a questa raccolta di fondi ricordiamo che il conto corrente dell’Associazione è il seguente:

Banco Popolare

IBAN: IT68 C 05034 13900 000000004388

 

 

 

12346600_10154330684004881_4987003449795145170_n

12316404_10154330683874881_1698431657447847755_n

Foto di Fabio Guidi

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_1

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_2

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_3

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_4

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_5

s.antonio_conto finale consuntivo fase A_Page_6

S.ANTONIO_OPERE DI FINITURA FASE B ottobre 2015_Page_1

S.ANTONIO_OPERE DI FINITURA FASE B ottobre 2015_Page_2

S.ANTONIO_OPERE DI FINITURA FASE B ottobre 2015_Page_3

S.ANTONIO_OPERE DI FINITURA FASE B ottobre 2015_Page_4

 

 

Notiziario N° 9

 

La fase A dei lavori di restauro della facciata della chiesa di S. Antonio è terminata. La ditta Marchetti e Fontanini che ha eseguito il lavoro ha redatto, per i soci, gli sponsor e le autorità competenti, una relazione tecnica che qui presentiamo.

 

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_01

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_02

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_03

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_04

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_05

 

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_06

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_07

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_08

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_09

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_10

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_11

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_12

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_13

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_14

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_15

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_16

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_17

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_18Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_19Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_20

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_21

Capraia Isola Facciata S Antonio Relazione finale I Fase Lavori(2) (1)_Page_22

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Notiziario N° 8

capraia card (1)-logo

 

Verbale di Assemblea Ordinaria dei Soci del 19 agosto 2015

 

Il giorno 19 agosto 2015 si è tenuta alle ore 18.30 in seconda convocazione nella chiesa di S. Antonio in Capraia Isola l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “AMICI DELLA CHIESA DI  S.ANTONIO IN CAPRAIA”, con il seguente ordine del giorno:

-Relazione del Presidente

– Approvazione bilancio consuntivo e preventivo.

-Accettazione nuovi soci

-Stato dei lavori

Presiede l’Assemblea il Sig. Dante Biagetti, Presidente dell’Associazione, che chiama a fungere da Segretario l’Ing. Roberto Moresco.

Il Presidente apre la sua relazione esprimendo innanzitutto la propria soddisfazione per i risultati del restauro della facciata della Chiesa a pochi mesi dall’inizio dei lavori, con la prospettiva di terminarli entro l’anno. superando così le piu’ rosee  previsioni.

Ricorda inoltre che l’ Amministrazione Comunale, una volta avviata con la Convenzione  la concreta fattibilità dell’iniziativa, ha manifestato una fattiva collaborazione con l’Associazione, in primo luogo nella persona del Sindaco Gaetano Guarente, che ha seguito l’attività dell’Associazione in tutti i passaggi principali.

Fa presente inoltre che il progetto del restauro verso la fine del 2014 e’ stato approvato da parte della Sovrintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici per le Province di Pisa e Livorno, con parole di particolare apprezzamento.

Si è riscontrato un notevole interesse per l’iniziativa anche da parte della popolazione dell’isola e di quanti da anni la frequentano: interesse che si è materializzato nell’adesione di nuovi soci e in donazioni da parte di privati, associazioni e società locali ed in un numero di iscritti che ad oggi è di oltre 100 soci.

Gli sponsor che hanno permesso l’inizio e il prosieguo dei lavori sono stati la Fondazione di Livorno con un contributo di Euro 16000 e il Comune di Capraia con un contributo di Euro 3000, per il 2014.

Le donazioni da parte dei soci privati al 31/7/2015 hanno raggiunto la somma di Euro 8760.

Il Presidente ricorda che il progetto definitivo, elaborato dallo Studio Maffeis, in collaborazione con altri progettisti, è stato ceduto gratuitamente dagli stessi all’Associazione. Il Presidente ringrazia l’Architetto Maffeis per la sua donazione e per l’ impegnativo incarico che si è assunto nel dirigere i lavori della facciata.

I lavori della prima fase, che ha riguardato il consolidamento della facciata della chiesa, sono iniziati il 5 gennaio 2015 e sono praticamente terminati. La seconda fase, che comprende i lavori di finitura, coloritura, e il restauro della statua in marmo del Santo, inizierà verso la fine di settembre per concludersi probabilmente entro la fine del corrente anno.

Le spese relative alla prima fase sono coperte con i contributi degli sponsor per il 2014 e con le donazioni.

Per la seconda fase, al momento si sono ricevuti dagli sponsor: Fondazione di Livorno Euro 10000, Camera di Commercio di Livorno Euro 4840; il Comune di Capraia ha promesso un nuovo contributo per il 2015.

Il Presidente fa presente che al completamento dei lavori della facciata mancano circa Euro 20000. Per reperire la somma mancante si stanno prendendo contatti con l’Autorità Portuale di Livorno, la Regione Toscana, il Parco dell’Arcipelago, e si conta anche sulle donazioni di privati ed associazioni.

Il Presidente, prima di dare la parola al Sindaco di Capraia, ricorda la figura del socio Dott. Giuseppe Ferrarini, recentemente scomparso: il Dott. Ferrarini è stato un fervente sostenitore dell’iniziativa e una personalità che è sempre stata apprezzata dalla popolazione di Capraia per la sua generosità e per l’amore per l’isola.

Prende quindi la parola il Sindaco che ringrazia il Consiglio Direttivo per la sua attività, sottolineando l’efficacia del suo operato, e lo sprona a proseguire nell’iniziativa promettendo il suo sostegno anche nella ricerca di fondi, affermando che il restauro della facciata non può ormai essere interrotto per mancanza di fondi.

Il tesoriere Ing. Roberto Moresco presenta quindi il Quadro Economico della prima fase dei lavori e quello preventivo delle due fasi (v. Allegati) e illustra  la Situazione di cassa al 31/7/2015 che, messi ai voti, vengono approvati all’unanimità.

L’assemblea viene informata dei nuovi soci che il Direttivo ha accettato; in particolare sottolinea l’adesione della Proloco, che si è impegnata ad effettuare in tempi brevi un versamento a sostegno dell’iniziativa.

Prende quindi la parola l’Arch. Maffeis, che prima di illustrare i lavori in atto, fa notare che le restauratrici hanno trovato tracce delle coloriture originali nell’altare maggiore e in uno degli altari laterali. Tali tracce hanno rivelato delle interessanti decorazioni ad encausto che meriterebbero di essere riportate alla luce: nuovi futuri obiettivi.

L’Arch. Maffeis conduce quindi i partecipanti sul sagrato della chiesa, illustrando lo stato dei lavori e quanto è apparso della coloritura originale.

L’Assemblea si chiude alle ore 19,30.

Il Segretario dell’Assemblea                                              Il Presidente

Roberto Moresco                                                                  Dante Biagetti

 

Allegati

 

Quadro Economico per il restauro della facciata
Solo fase A Consolidamenti- gen-15 lug-15
1 Opere edili di supporto  €     3.000,00  €     3.000,00
2 Ponteggi  €     1.500,00  €     1.500,00
3 Opere di restauro fase A  €   13.520,00  €  18.940,00
4 Opere strutturali fase B  €                  –
5 Opere di restauro Fase B  €                  –
6 TOTALE OPERE  €   18.020,00  €  23.440,00
7 Imprevisti  €     3.600,00  €     1.000,00
8 Iva 10%  €     2.162,00  €     2.444,00
9 Spese alloggio impresa restauri  €         450,00  €        380,00
10 Spese viaggi e di  gestione  €     1.000,00  €        420,00
11 Spese promozione  €         250,00  €        250,00
12 TOTALE GENERALE  €   25.482,00  €  27.934,00

 

Quadro Economico per il restauro della facciata, a finire
  fase B –  luglio 2015
1 Opere edili di supporto  €       1.000,00
2 Ponteggi  €           500,00
3 Opere di restauro fase A
4 Opere strutturali  tiranti  €       2.500,00
5 Opere di restauro Fase B  €     21.612,00
6 TOTALE OPERE  €     25.612,00
7 Imprevisti  €       1.000,00
8 Iva 10%  €       2.661,20
9 Spese alloggio impresa restauri  €           780,00
10 Spese viaggi e di  gestione  €       1.000,00
11 Spese promozione  €           500,00
12 TOTALE GENERALE  €     31.553,20

 

 

Quadro Economico per il restauro della facciata
 fase A + fase B –  luglio 2015
1 Opere edili di supporto  €       4.000,00
2 Ponteggi  €       2.000,00
3 Opere di restauro fase A  €    18.940,00
4 Opere strutturali fase B  €       2.500,00
5 Opere di restauro Fase B  €    21.612,00
6 TOTALE OPERE  €    49.052,00
7 Imprevisti  €       2.000,00
8 Iva 10%  €       5.105,20
9 Spese alloggio impresa restauri  €       1.160,00
10 Spese viaggi e  di gestione  €       1.420,00
11 Spese promozione  €          750,00
12 TOTALE GENERALE  €    59.487,20

Situazione di cassa  al  31/12/2014 in Euro

 

Imputazione Entrate Uscite Saldo
       
Saldo cassa al 31/12/2013 479.00
Iscrizioni 2014 190.00
Donazioni 2014 800.00
Spese bancarie 2014 12.49
Saldo cassa al 31/12/2014 1469.00 12.49 1456.51

 

 

Situazione di cassa  al  31/7/2015 in Euro

 

Imputazione Entrate Uscite Saldo
Saldo cassa al 31/12/2014 1456.51
Donazioni al 31/7/2015 8070.00
Contributo 2014 Comune 3000.00
Fondazione Livorno 10500.00
Contributo a Ars Musica Capraia 500.00
Fatture Lavori 20900.00
Spese bancarie 84.10
Saldo cassa al 31/7/2015 23026.51 21484.10 1542.41

Notiziario N° 7

I lavori di restauro della facciata della chiesa di S. Antonio continuano.

Foto di Fabio Guidi

Foto di Fabio Guidi

Dopo la prima fare di ricognizione dello stato della facciata, le restauratrici hanno intrapreso il consolidamento delle superfici danneggiate e pericolanti. I danni dovuti al tempo e all’incuria si sono rivelati molto più gravi di quanto era apparso durante le ispezioni preliminari. Successivamente si sono individuati dei vuoti nella struttura della facciata che hanno richiesto l’iniezione di diversi quintali di calce speciale. Ora sono in corso i lavori di stuccatura delle superfici e delle modanature. I lavori verranno sospesi per qualche tempo al fine di permettere il regolare svolgimento del tradizionale Festival di Musica.

 

IMG-20150619-WA0005

IMG-20150619-WA0001

Nel corso dei lavori le restauratrici hanno fatto anche un sondaggio sull’altare della chiesa che ha rivelato, sotto le incrostazioni di vari strati di pittura, la decorazione originaria di pregevole fattura e un dipinto che raffigura lo stemma dei francescani (due mani incrociate sovrastate da una croce). Poco alla volta la chiesa sta rivelando i suoi segreti nascosti e altre sorprese forse ci attendono !

 

IMG-20150609-WA0002

IMG-20150609-WA0001

Nel periodo luglio agosto cercheremo di organizzare delle visite guidate ai lavori in corso.

Ricordiamo che il “ Capraia Musica Festival, giunto quest’anno alla sua X edizione si svolgerà nella chiesa di S. Antonio dal 25 luglio al 4 agosto. Il programma si può leggere nel sito: http://www.capraiamusicafestival.it/

Per il finanziamento dei lavori in corso, mentre si stanno esaurendo quelli concessi dalla Fondazione Livorno e dal Comune per il 2014, abbiamo chiesto a questi enti di rinnovare il loro contributo anche per il 2015. Inoltre abbiamo chiesto contributi alla Regione Toscana, alla Camera di Commercio di Livorno, e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Le donazioni di soci e sostenitori hanno raggiunto al 30/6/2015 l’importo di Euro 8120 pari al 16% del preventivo di Euro 50.000 previsto per il primo lotto dei lavori relativi alla facciata della chiesa.

Desideriamo fornire l’elenco dei donatori, che ringraziamo sentitamente, perché il sostegno di tutti anche con cifre modeste è indispensabile per portare a termine il nostro progetto.

Donazioni

  • Altieri Wilfredo, U.S.A
  • Amici di Capraia, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ardovini Giuseppina
  • Associazione Proprietari di casa – Capraia
  • Bernini Famiglia
  • Bonomo Roberta e Federico Ferrarini
  • Corradini Anna Maria, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • De Felice Augusto
  • Fantoni Gianni e Luisa, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ferrari Giovanni Maurizio, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Ferrarini Giuseppe
  • Folli Anna
  • Galbiati Angelo e Patolillo Ada
  • Mascioni Giuseppe
  • Musesti Angelo e Franca, in memoria di Giuseppe Ferrarini
  • Michelini Brando
  • Pasetto Giovanni e famiglia
  • Riello Nicola
  • Shivre Robert, Francia
  • Pro. Tur. Capraia
  • Taddei Ilaria

Per quanto volessero partecipare a questa raccolta di fondi ricordiamo che il conto corrente dell’Associazione è il seguente:

Banco Popolare

IBAN: IT68 C 05034 13900 000000004388

 

Vi ricordiamo di visitare anche il nostro sito : http://amicidisantoniocapraia.com

 

Auguriamo a tutti delle felici e piacevoli vacanze a Capraia.

 

Il Consiglio Direttivo

APPELLO AI CAPRAIESI DEL MONDO‏

 

Foto di Fabio Guidi

Foto di Fabio Guidi

Queridos amigos “capraiesi” del mundo,

Me acerco a ustedes hoy para señalarles che junto a unos amigos de Capraia hemos creado la “Asociacion de los amigos de la Iglesia de S. Antonio en Capraia”.

La Asociacion ha como finalidad el restauro de la iglesia de S. Antonio de Padua y del conjunto convento de S. Francisco.

La iglesia y el convento han sido edificados a partir de 1660 por parte de los “capraienses” debido a su devocion a S. Antonio. El convento hasta la mitad del siglo XIX hospedaba una pequeña comunidad de frailes franciscanos. En el interior de la iglesia hay numerosas tumbas de “capraienses”.

Los trabajos de restauracion de la fachada de la iglesia, que estaba en grave degradacion, ya han empezado. Pero para poder seguir con los trabajos nececitamos recaudar algo de dinero.

He pensado que algunos de vosotros, en recuerdo de sus antiguas origenes capraienses, podria estar interesado en hacer una donacion.

El projecto, con la historia de la iglesia y del convento, se puede mirar en el sito:

https://amicidisantoniocapraia.com/

Vuestras donaciones pueden ser versadas en la cuenta:

Banca Popolare

Agenzia di Capraia Isola

IBAN: IT68C0503413900000000004388

Por adelanto quisiera agradecerles y les envio mis cordiales saludos desde Capraia

Chers amis “capraiesi” du monde,

Je fais appel à vous pour vous dire qu’ensemble avec des amis de Capraia nous avons créé l’ “Association des Amis de l’Eglise St.Antoine à Capraia”.

L’association vise à la restauration de l’église de Saint Antoine de Padoue et du couvent de Saint François annexe.

L’église et le couvent ont été construits à partir de 1660 par le capraièses pour leur dévotion à Saint Antoine. Jusqu’au milieu du XIX siècle le couvent logeait une petite communauté de moines franciscains. Dans l’église il y a de nombreuses tombes de capraièses.

La restauration de la façade de l’église, qui était dans un état de dégradation sévère, a déjà commencé, mais pour être en mesure de poursuivre le travail nous devons recueillir de l’argent.

Je pensais que peut-être certains d’entre vous, en souvenir de leurs anciennes origines capraièses, pourraient être intéressés à faire un don.

Le projet, aussi bien que l’histroire de l’égrlise et du couvent, peut être vu sur le site:

https://amicidisantoniocapraia.com/

Vos dont peuvent être versés sur le compte:

Banca Popolare

Agence Capraia Isola

IBAN:  IT68C0503413900000000004388

Tout en vous remerciant à l’avance, je vous envoie mes meilleures salutations de Capraia.

Dear friends “capraiesi” of the world,

I appeal to you to tell you that together with friends of Capraia we have created the “Association of Friends of St Anthony’s Church in Capraia”.

The Association aims at the restoration of the church of St. Anthony of Padua and the convent of St. Francis.

The church and convent were built from 1660 by the capraiesi for their devotion to St. Anthony. The convent until the mid-nineteenth century was home to a small community of Franciscan friars. Inside the church there are numerous tombs of capraiesi.

The restoration of the facade of the church, which was in a state of severe degradation, has already begun, but to be able to continue the work we need to collect some money.

I thought maybe some of you, in remembrance of the ancient origins from Capraia, may be interested in making a donation.

The project, with the history of the church and monastery, you can see on the site:

https://amicidisantoniocapraia.com/

Your donations can be paid to the account:

Banca Popolare

Agency Capraia Isola

IBAN:  IT68C0503413900000000004388

Thank you in advance and I send you my best regards from Capraia

Cari amici capraiesi del mondo,

mi rivolgo a voi per segnalarvi che insieme a degli amici di Capraia abbiamo creato l’ “Associazione degli amici della Chiesa di S. Antonio in Capraia”.

L’Associazione ha per scopo il restauro della chiesa di S.Antonio da Padova e dell’annesso convento di S.Francesco.

La chiesa e il convento sono stati costruiti a partire dal 1660 dai capraiesi per la loro devozione a  S. Antonio. Il convento fino alla metà del XIX secolo ospitava una piccola comunità di frati francescani. All’interno della chiesa vi sono numerose tombe di capraiesi.

I lavori di restauro della facciata della chiesa, che era in uno stato di grave degrado, sono già iniziati, ma per potere proseguire i lavori abbiamo bisogno di raccogliere dei soldi.

Ho pensato che forse alcuni di voi, in ricordo delle antiche origini capraiesi, potrebbero essere interessati a fare una donazione.

Il progetto, con la storia della chiesa e del convento, si può vedere sul sito:

https://amicidisantoniocapraia.com/

Le vostre donazioni possono essere versate sul conto:

Banca Popolare

Agenzia di Capraia Isola

IBAN: IT68C0503413900000000004388

Vi ringrazio anticipatamente e vi mando i miei cordiali  saluti da Capraia

Il Consiglio Direttivo

Notiziario N° 6

 

Cari Amici,DSCF8007

come forse già saprete, la prima fase dei lavori di restauro della chiesa di S. Antonio è iniziata.

Oltre alla messa in opera del ponteggio, due restauratrici hanno iniziato il lavoro di indagine stratigrafica, alla ricerca dei colori originali, e il consolidamento dell’intonaco.

DSCF7963

È stato ritrovato e messo in luce l’intonaco originale e parte della sua coloritura, con la scoperta di numerosi dettagli architettonici che un tempo abbellivano la facciata.

Il giorno 4 aprile ( vigilia di Pasqua) alle ore 17.00 sul piazzale antistante alla chiesa l’architetto Franco Maffeis illustrerà quanto finora è stato fatto e quanto ci prefiggiamo di fare nei prossimi mesi.

P1170954

Contiamo sulla vostra presenza.

Il presidente

Dante Biagetti

Notiziario N° 5

15_41_are_f1_716_1_resize_597_334

È mancato la scorsa settimana il nostro socio e benefattore Dott. Giuseppe Ferrarini. Vero capraiese aveva aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa.

Il Consiglio Direttivo e tutti i soci si inchinano alla sua memoria e porgono sentite condoglianze alla sua consorte, ai figli e nipoti.

Così lo ricorda Folco Giusti:

In memoria di Giuseppe “Bepi” Ferrarini

Mi mancherà il nostro Bepi. Mi mancherà quell’erma gentile che scorrazzava silenziosa, spesso avvolta in un nugolo d’api, sulla via di San Rocco. Quando vedeva la mia casa aperta, veniva: un tocco alla porta, leggero, quasi inudibile, mi avvisava che lui, timido, educato, preoccupato solo che la sua visita potesse dare fastidio, era alla porta. Gli aprivo e lui entrava immancabilmente con qualche cosa in mano, un barattolo del suo miele, un pesce, un totano, un frutto, e sulla faccia un sorriso. Sempre allegro, mi ricopriva delle sue premure, pronto a gioire delle buone notizie e a consolarmi per quelle tristi. Parlava volentieri con me, forse per interrompere un po’ la solitudine delle sue scappate a Capraia fuori stagione, da solo appunto, come penso a lui piacesse. E voleva che gli raccontassi dei miei “successi” e mi imbarazzava, sempre disposto a riconoscermi un’importanza immeritata. Anche con gli altri di Capraia, e mi risulta non solo di Capraia, era così. Le sue virtù – mitezza, umiltà, franchezza, generosità – le aveva nell’anima spontanee: non erano solo una pratica imposta per corrispondere al Santo Vangelo che amava. Eppure non era un semplice, come ha saputo dimostrare con i suoi studi, con la sua professione, con le sue opere di prezioso volontariato, con la sua famiglia mantenuta sempre unita e serena. In una sola occasione l’ho visto turbato, forse un poco arrabbiato e, di certo, non solo per esserne personalmente coinvolto: la fine indegna del giardino del prete a fianco della chiesa, l’angolo di paradiso per chi, come tanti di noi oggi vecchi, vi aveva goduto da bimbo le premurose attenzioni del buon Don Ricco, trasformato in una bolgia infernale da amministratori immemori, insensibili, pronti a macchiare la tonaca pur di soddisfare i loro interessi venali. Ma … anche in questo caso, la rabbia, se rabbia c’è stata, poco è durata, vuoi perché la sua fede non glielo consentiva, vuoi perché nulla doveva turbare il suo stare in Capraia. C’erano gli ulivi da potare, le arnie da curare, un bimbo da visitare. E lui correva, correva come una delle sue api operose, mai sazio, mai stanco, nonostante la sua età ormai veneranda. Anche per lui è arrivata la fine: una tragedia per noi che gli volevamo bene, ma, ne sono convinto, non per lui. Anche la morte non gli faceva paura. Non l’ha cercata di certo, ma di certo la sfidava, come ha fatto nella sua ultima solitaria impresa, infilandosi negli intricati macchioni dei Muri Rossi, nel tratto più profondo e selvaggio dell’isola. Una sola consolazione ci resta: è morto come e dove da sempre voleva, solo sì, ma libero, con Capraia attorno, il silenzio nelle orecchie, il profumo di macchia nei polmoni, i suoi più bei ricordi nel cuore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: